. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostinodi Modena, considerato [...] di nuovo a Parma. per il monastero di S. Giovanni; ma di questi lavori non si ha più notizia. Solo gli è attribuita una testa di monaco benedettino dell'Accademia di belle arti di nella sacrestia di S Agostinodi Modena, il secondo di proprietà ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] e finalmente a Praga, nella chiesa di S. Agostino, trova, quale maestro di cappella, un posto soddisfacente, che terrà sino alla morte. Nel quarto periodo della sua dimora a Dresda (1675-1680) fu maestro diGiovanni Kuhnau, che accolse in casa ed ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] Madonna in adorazione di Gesù Bambino, S. Giovannino e angeli, in S. Spirito la tavola con S. Monica e S. Agostino; a Empoli ); P. Bacci, Una tavola sconosciuta con San Sebastiano di Francesco diGiovanni B., in Bollettino d'arte, IV (1924-25), ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl di Marsiglia, di L. Vaudoyer, con quelle d'Algeri e Orano, con la chiesa di Sant'Agostino, del Baltard, e soprattutto con le basiliche di Fourvière, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fiero colpo da Álvaro de Luna durante il regno diGiovanni II. L'aristocrazia aragonese fu impoverita per il prevalere di Platone e dei neoplatonici, di Sant'Agostino e degli scolastici circa il problema della bellezza, dando così il riepilogo di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sotto gli articoli intorno a questioni e personaggi principali (come S. Agostino, il Donatismo, ecc.), H. Leclercq, L'Afrique chrétienne, Parigi duca di Borbone e diGiovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di pace ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di lat. S. che per la sua bellezza egli chiamò Rostro Hermoso (il capo Sant'Agostino dei Portoghesi) e che troviamo registrato nella carta di il padre Primoli. Nella pittura di carattere sacro si ha notizia diGiovanni Francesco Muzi che si esercitò ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Arrieta ha rievocato in Las hermanas tutelares le figure di Maria e diGiovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo Leguizamón Pondal, Giuseppe Fioravanti, Luigi Falcini, Agostino Riganelli, Ettore Rocha, Paolo Curatella Manes, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dei grandi palazzi a Ujazdów, Janowiec, Wiśnicz, la casa di Korniakt a Leopoli, costruita dal da Barbone, il palazzo DiGiovanni Sobieski a Wilanów, elevato dagl'italiani Agostino Loci, Bellotto Ceroni, con la collaborazione del fiammingo Tylman ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dalla Spagna insieme col forte di Sant'Agostino e la Pensacola Bay. La città invece di New Orleans e la Luisiana occidentale il cui quinto non fu neppur sufficiente al lusso sfrenato diGiovanni V. I re spagnoli, infine, come già praticavano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...