È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] riportare, in gran parte, anche il portale dell'ex-chiesa di S. Agostino, terminata da altri dopo la morte dell'artista; e, di quei tempi. Se un contemporaneo non ne facesse fede, l'eroismo di Stamura e diGiovanni e gli altri episodî di valore e di ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] de' Pasti da Verona; a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antonio di Duccio fiorentino con una schiera d'aiuti. in atto i suoi sogni d'arte.
Per incarico diGiovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, costruì il palazzo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , fiorì anche a Perugia. Un bel saggio del Trecento, un frammento proveniente da S. Agostino, si trova in pinacoteca, ed è attribuito a Giovannidi Bonino d'Assisi. Un interessante esempio del principio del Quattrocento è costituito dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , Michele Coltellini, Battista Dossi, fratello diGiovanni, e, di maggior grido, Girolamo Carpi. Dai Dossi l'altro - del primo saggio moderno di monodia drammatica (in una scena del Sacrifico diAgostino Beccari).
Con Alfonso II (1559) Ferrara ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di mura; sorgono numerosi conventi, famosi quelli di Sant'Agostino e dei Cordelieri; i papi fondano le importanti collegiate di S. Agricola, di S. Pietro, di , discutendo i diritti diGiovanna I all'eredità di re Roberto di Napoli e la legittimità ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Sant'Agostino in San Pietro in Ciel d'Oro (1361); mentre la plastica dei secoli susseguenti trova nell'ambito regale della Certosa (v. certosa: La Certosa di Pavia) le più svariate fogge di espressione e nel pavese Giovanni Antonio Amadeo il suo più ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] eseguì per la chiesa di Sant'Agostino a Città di Castello (1498), un Redentore pure di Raffaello, un'Adorazione dei pastori del Lotto, un ritratto di Enrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, diGiovanni Bellini, del Tiepolo, ecc ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] i monumenti pittorici, gli affreschi medievali di S. Agostino e il polittico di Lorenzo Veneziano in Duomo (1366). All Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); diGiovanni da Reno il Boccaccio ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] IV, quando fu combattuta da S. Epifanio e poi da Teodoro di Mopsuestia; S. Agostino finì col ritenere che fossero stati creati insieme con il cielo angeliche; in un affresco di S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età diGiovanni VII 705-707) ai ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] quali La Madonna col Bambino e Santi in S. Agostino. Notevoli architetture di L. Vanvitelli sono la chiesa dell'Annunziata e un Carlo Martello, Carlo l'Illustre e il piccolo figlio diGiovanna I - l'ebbero successivamente in appannaggio.
L'" ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...