MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diGiovanni Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovannidi Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dì Parigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di loro e da un Agostino da Tradate, da un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] fra i primi saggi del nuovo genere l'Eumelio diAgostino Agazzari rappresentato a Roma nel Collegio Germanico.
Il nuovo e grande teatro, che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a Milano si andava sviluppando ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di Roccagiovine.
Nel 1871 e nel 1872 -203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. DiGiovanni, Alcune usanze venatorie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] pontifici vanno ricordati, oltre Lotario Conti poi papa Innocenzo III, Agostino Patrizi Piccolomini di Siena, autore di una riforma del cerimoniale romano, e Giovanni Burcardo di Strasburgo, che fu il primo a scrivere i diarii delle cerimonie ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] -1817), in granito, con colonne doriche su ogni pilone, diGiovanni Rennie.
A S. del fiume Londra si sviluppò tardi, di S. Agostino, a Kilburn, del Pearson (1870), quella di S. Agnese a Kensington Park, di J. J. Scott junior (1875) e quella di S ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (1966), che conserva opere di grande valore, come la Croce reliquiario di Vannuccio di Viva da Siena e il frammento musivo dell'Oratorio diGiovanni vii in S. Pietro; i musei diocesani di Velletri, di Rieti, di Sermoneta e quelli, recentemente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] divina, et concipi et existere (genera et species) dixit" (ib., p. 12).
Al platonismo agostiniano resta fedele, in fondo, anche Bernardo di Chartres, che Giovannidi Salisbury (Metal., IV, 35) riteneva "il più perfetto fra i platonici" del sec. XII ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] fogli; interessante, per le Marche, la carta II; nella Terra diGiovanni Marinelli, v.: P. Sensini, Compartimento della Marca, pp. 986- corrente veneziana si riaffaccia nei portali di S. Domenico (1395) e di S. Agostino (1413) a Pesaro, divenendo dal ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] scrittori si svolgono nell'ambito del pensiero bonifaciano, che sarà poi diGiovanni XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo, Alessandro da Sant'Elpidio. Maggiore certo il primo, il quale, mentre in una sua prima opera scritta sotto ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] che, a sua volta, passando sotto i ponti S. Agostino, dei Tadi, di Ferro, di S. Leonardo, Molin e dei Carmini, sul lato dell'università, e a S. Giustina si notano i rilievi diGiovanni Francesco de' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo le sculture ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...