LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] giorni.
Nel ponente della L. sono stati oggetti d'intervento dipinti di artisti di area piemontese-ligure-provenzale operosi tra Quattro e Cinquecento (Giovanni Canavesio, Agostino Casanova, Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, ecc.), con interessanti ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] potenza, è Nerone. Il donatista Ticonio ed Agostino iniziano l'interpretazione spirituale allegorica dell'Apocalisse. E tutti gli elementi dell'apocalittica: tanto meno l'Apocalisse diGiovanni, la quale, non essendo attribuita ad un patriarca o ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] in tre capitoli consecutivi. I domenicani hanno la regola di S. Agostino, ma si governano con costituzioni proprie, sotto l'alta e De origine urbis Florentiae, e, insieme con Girolamo diGiovanni (1387-1451), commentò Dante. Tommaso Sardi (1458-1517 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] nel S. Antonio e nel S. Agostinodi Pietrasanta, nel duomo, in altre chiese e nel palazzo Pretorio di Barga, nel duomo e nelle chiese di S. Giovanni Decollato e del Carmine di Massa.
Nelle tre provincie di Firenze, Arezzo e Pistoia, complessivamente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] ; n. 53, S. Giovanni Battista; Museo dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Caterina e S. Romualdo (di L. solo in parte); ex-convento di S. Agostino: mezze figure del Redentore, di S. Lorenzo e di S. Agostino (unici avanzi delle ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] orthodoxa diGiovanni Damasceno, compiuta da Burgundio da Pisa per incarico di Eugenio III. Quasi certamente nel 1147 fu del numero di quei le abbondanti citazioni dai Padri, specialmente da Agostino, creavano una solida base positiva; la conoscenza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ivi 1913; G. B. Siragusa, Sulla guerra di Sicilia al tempo diGiovanna I, Palermo 1890; Hitzfeld, Studien zu den religisösen decorative di Pietro da Cortona, Domenico Maroli le veneziane, Agostino Scilla subì soprattutto l'influenza di Andrea Sacchi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Bibbia, Origene d'Alessandria, Sant'Agostino, S. Gregorio Magno, S. Bernardo di Chiaravalle, Martin Pérez, fra Domenico Cavalca, Giovanni Climaco, Ludolfo di Sassonia, Ugo di S. Vittore, S. Gerolamo, Alfonso X di Castiglia, ecc. Queste traduzioni ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , non potendo identificarsi con quella a un gruppo di apostoli diGiovanni, XXI, 1-23. Essa ha un semplice di esso non v'è traccia nel Salvatore. Le preoccupazioni prevalentemente soteriologiche degli Occidentali, specialmente dopo Agostino ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] primi due decennî del secolo continuò la ridda dei pittori d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il milanese Cesare da Sesto e il veneto Antonio da Solario detto lo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...