AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] dello Studium generale agostiniano quando disputò il quodlibet: De potestate collegii mortuo papa, argomento di attualità dato che la sede apostolica era vacante per la morte di Clemente V e non s'era proceduto ancora all'elezione diGiovanni XXII (2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di ortodossia; nell'Appendice, inoltre, compaiono tre lettere di dubbia attribuzione e alcune risposte dei corrispondenti diGiovanni dalle questo proposito, è l'assenza di riferimenti alle Confessiones di s. Agostino) e non disposto a rischiare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] canonici regolari di S. Agostino, dove G. rimase per tre anni, cercando di conciliare il forte impulso ascetico con lo stile di vita non anche con un momento particolarmente difficile della vita diGiovanni della Verna. Le fonti attestano infatti un ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] a Genova, dove sposa Minetta Spinola, figlia diGiovanni Battista, soprannominato il Valenza. L'anno dopo , f. 6; Domenico Tinello, sc. 385, ff. 19, 20, 26, 27; Gio. Agostino Morinello, sc. 436, ff. 3, 4, 5; Senato, Sala Senarega 1278, 1384, 1392; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] a evidenziare un parallelismo tra la conversione di G. e quella di s. Agostino, continuava a pregare, nuova s. Monica diGiovanni Bono. Tra i minori e i seguaci di G. si sviluppò in seguito una penosa vicenda di concorrenza mimetica, foriera di ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] In collaborazione con il frate domenicano Pietro diGiovanni eseguiva inoltre le due fasce in rame di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo di Bartolo e Gregorio di Cecco di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] questa prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale diGiovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la Giovan Battista Plasio, morto nel 1497, eretta nella chiesa di S. Agostino a Cremona dal figlio Eliseo, e che l'epigrafe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] di un Nicola diGiovannidi Arezzo, quando, in veste di procuratore della moglie, compare in due arbitrati a causa di liti per i frutti di queste le pitture per la cappella di monna Nanna nella chiesa di S. Agostino commissionategli il 22 luglio 1419 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] aveva assegnata ai francescani conventuali di Bologna a condizione che l'affidassero alle cure diGiovanni da Correggio. Dal 27 nov soprattutto della dottrina di s. Agostino. Inoltre affermò la capacità delle anime del purgatorio di acquistare meriti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Agostino Del Riccio nella sua Istoria delle pietre (1597), in cui si dice che: "è scolpita tanto bene la sua effigie, che il Gran Duca Francesco di 111) e un intaglio in sardonica col ritratto diGiovanni Boccaccio (Hill, 1912). Le placchette firmate ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...