AGOSTINOdiDuccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio diDuccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di A. e furono eseguiti certo con larga collaborazione di aiuti.
Dal 1481 mancano notizie diAgostino vita e delle opere di A. d'Antonio diDuccio scultore fiorentino con la storia di quelle da lui fatte in Perugia, in Giorn. di erudiz. artistica, IV ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] sé e per Isotta degli Atti, due cappelle contigue della chiesa gotica di San Francesco; e, nel 1447, ne aveva dato incarico al medaglista Matteo de' Pasti e ad AgostinodiDuccio, scultore. Soltanto nel '50, quando i lavori erano già molto innanzi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] più felici tra le tante create dall'artista. La sua figura qui emerge quasi a sbalzo, come un rilievo diAgostinodiDuccio: sensitiva e raffinata, essa è realizzata con estremo nitore formale, aperta ai valori della luce, festosa nei colori.
Il ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] presenza a Rimini del Pasti è del 19 giugno 1449 quando, insieme allo scultore fiorentino AgostinodiDuccio, risulta essere testimone in un atto notarile per la fattura di due bombarde. È probabile che il suo arrivo in città debba risalire a qualche ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] basilari del mestiere. I motivi ornamentali sono ispirati dalla scultura toscana di Desiderio e dei Rossellino diffusa a Perugia dalle opere tarde diAgostinodiDuccio e Francesco di Simone, che proprio nel 1487 eseguì un tabernacolo per le monache ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] , pp. 27-74; A. Moschetti, A. Briosco detto il Riccio, in Bollett. del Museo civico di Padova, n.s., III (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora diAgostinodiDuccio a Venezia, in Riv. d'arte, XII(1930), pp. 470 s.; L. Planiscig, Piccolibronzi ital ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] 1462, era chiamato a stimare, con Angelo di Baldassarre Mattioli, le sculture diAgostinodiDuccio per la facciata di S. Bernardino (Rossi, 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una tavola per la cappella della Trinità in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] : lavoro questo estremamente complesso perché il B., dovendo creare la statua da un blocco di marmo già affrontato, e poi abbandonato, da AgostinodiDuccio nel 1464, era in ogni senso vincolato a dimensioni obbligate.
Quando l'opera venne consegnata ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] collaboratori difficilmente identificabili, dai modi affini al Buggiano, Bernardo Rossellino e AgostinodiDuccio (Pope-Hennessy, 1980). Nel marzo 1438 il D. terminò anche le parti architettoniche, decorate con motivi vegetali e prospettici, cui già ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L. Venturi (1914, pp. 440 s.) hanno ricondotto l'educazione stilistica del L. ad AgostinodiDuccio e, mediante l'attribuzione delle pilastrate della cappella di S. Sigismondo nel tempio Malatestiano, hanno datato la sua attività a Rimini nel periodo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...