PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , chiamato appunto il Maestro della Madonna di S. Agostino, discepolo dello scultore del monumento di Benedetto XI e operante tra il secondo 1300 lo stesso Ducciodi Buoninsegna dipinse un polittico per S. Domenico Vecchio, di cui resta lo scomparto ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] tridimensionali a maestri italiani, come i senesi Filippo e Duccio, i cui nomi appaiono in buona posizione nei Arag., Bibl. Auxiliaria, S. Cugat 14) e quella di un commentario sui Vangeli diAgostino Trionfo (Avignone, Mus. Calvet, Bibl., 71-72) che ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] del coro della chiesa di S. Agostino nel 1348 su progetto di Domenico d'Agostino, che semplificava e aggiornava s. IV, 25, 1979, 163-165, pp. 65-96; J. White, Duccio: Tuscan Art and Medieval Workshop, London 1979; B. Cole, Sienese Painting from its ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettura dai singoli ordini - Domenicani, Servi di Maria, Eremiti di s. Agostino, oltre naturalmente ai F. - appaiono .), dipinta da Ducciodi Buoninsegna (v.), dove tre piccoli frati, i donatori, sono raffigurati in atto di adorazione alla base ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...