VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] a Vicini si deve l’allestimento degli Applausi poetici (1774) che accompagnarono l’inaugurazione della statua di Francesco III in piazza Sant’Agostino a Modena, scolpita da Giovanni Antonio Cybei.
Morì a Modena il 22 marzo 1782.
Opere. Impossibile ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] di Assisi e quattro nella chiesa di S. Agostino a Siena, gli ultimi cinque muniti di patene smaltate. Inoltre, i già citati calici per la sacrestia di quelli del calice di Gualdo Tadino, sottoscritto – insieme ai ‘soci’ – da Ducciodi Donato, orafo ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] . Giuseppe e in S. Agostino lasciò in una cappella I fatti di S. Giuseppe Calasanzio, opera "Ducciodi Buoninsegna", Arch. dell'ex Accad. di belle arti, fasc. G. Collignon; Roma. Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registri delle Congreg. degli Accad. di S ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...