BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] 1462, era chiamato a stimare, con Angelo di Baldassarre Mattioli, le sculture diAgostinodiDuccio per la facciata di S. Bernardino (Rossi, 1875); nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una tavola per la cappella della Trinità in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] : lavoro questo estremamente complesso perché il B., dovendo creare la statua da un blocco di marmo già affrontato, e poi abbandonato, da AgostinodiDuccio nel 1464, era in ogni senso vincolato a dimensioni obbligate.
Quando l'opera venne consegnata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . I suggerimenti guariniani non furono seguiti per lo studiolo di Belfiore, bensì da AgostinodiDuccio per i bassorilievi della cappella dedicata alle muse del tempio Malatestiano di Rimini, realizzata da Sigismondo Malatesta circa dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] collaboratori difficilmente identificabili, dai modi affini al Buggiano, Bernardo Rossellino e AgostinodiDuccio (Pope-Hennessy, 1980). Nel marzo 1438 il D. terminò anche le parti architettoniche, decorate con motivi vegetali e prospettici, cui già ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] principe: il suo intervento è reso evidente dagli elefanti che reggono il sarcofago (opera questa diAgostìnodiDuccio) e dalle teste di elefante che coronano il grandioso lambrecchino, e più esplicito ancora dagli stemmi malatestiani. È difficile ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L. Venturi (1914, pp. 440 s.) hanno ricondotto l'educazione stilistica del L. ad AgostinodiDuccio e, mediante l'attribuzione delle pilastrate della cappella di S. Sigismondo nel tempio Malatestiano, hanno datato la sua attività a Rimini nel periodo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] K. Christiansen - S. Weppelmann, München 2011, pp. 328 s.; Id., AgostinodiDuccio e Venezia: congetture per un frammento biografico, in Per un nuovo AgostinodiDuccio. Studi e documenti, Verona 2012, pp. 3-44 (in partic. p. 34); G. Fantaguzzi, Caos ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] settembre del 1483 donò un secondo reliquiario (purtroppo perduto) alla chiesa di S. Maria dei Servi, sia con la patria d’elezione (aveva di Urbano da Cortona nella controfacciata del duomo di Perugia (1451); le opere realizzate da AgostinodiDuccio ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] scenari, veneziani in primis, con memoria diretta o mediata dalle esperienze dei vari Giovanni Antonio Amadeo, Antonio Mantegazza, AgostinodiDuccio, Pietro Lombardo e Antonio Rizzo. Per il resto egli seguì una tipologia standard, funzionale e ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] città, il 20 agosto 1453, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
La sua lastra tombale, attribuita ad AgostinodiDuccio, con epitafio in calce, è attualmente conservata presso l’oratorio di S. Bernardino, da lui fondato.
Fonti e Bibl.: Bullarium ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...