I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] divenuta poi "Ambrogio Guidi e compagni", filiale della "Ducciodi Banchello e Banco Bencivenni" operante a Firenze e che possedeva tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura diAgostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 836-838 (pp. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , 1969), e i rifacimenti delle chiese di S. Agostino alla Zecca - totalmente ricostruita nel sec Bologna, The crowning disc of a Duecento "Crucifixion" and other points relevant to Duccio's relationship to Cimabue, BurlM 125, 1983, pp. 330-340.
M. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Francesco al Capitolo di Arles, la Stimmatizzazione, la Morte di Francesco, l'Apparizione del santo a frate Agostino e of a Duecento ''Crucifixion'' and Other Points Relevant to Duccio's Relationship to Cimabue, BurlM 125, 1983, pp. 330 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] tridimensionali a maestri italiani, come i senesi Filippo e Duccio, i cui nomi appaiono in buona posizione nei Arag., Bibl. Auxiliaria, S. Cugat 14) e quella di un commentario sui Vangeli diAgostino Trionfo (Avignone, Mus. Calvet, Bibl., 71-72) che ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] libro; e ciò senza bisogno di ricorrere alla "cucitura" di altri, come il ser Ducciodi Amadore evocato dal Giani.
In le "Enarraticnes in Psalmos" di s. Agostino, ibid., III (1960), p. 1; Id., Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, ibid., ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Innocente (allusione alla condizione di figlio di ignoti), Nobile;
(c) nuovi nomi, alterati o derivati, di nomi base, pieni, già esistenti, come Gianni, Duccio o Agostino, Antonello;
(d) nuovi nomi stranieri di prestigio politico, sociale, letterario ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] di G. è stato fatto anche, in alternativa a quelli dei pittori senesi Filippo e Duccio, di S. Marziale (Vertova, 1968); la Crocifissione tra S. Agostino e S. Domenico (Viterbo, raccolte della Cassa di Risparmio; Volpe, 1959), che doveva far parte di ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] di Nissa e da Cirillo di Gerusalemme, da Enea di Gaza e da S. Giovanni Damasceno, tra gli Orientali; da S. Ilario di Poitiers, da S. Girolamo e da S. Agostino nel Dugento anche in Italia: se Duccio e Giotto rappresentano ancora la Resurrezione ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] demoni e a maghi.
La definizione di S. Agostino ("quidquid arduum est aut insolitum supra di virtù e nei libri di devozione, appartengono al sec. XIV il Libro dei cinquanta miracoli, di anonimo veneto, e i Miracoli della Vergine del pisano Ducciodi ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , I/2, a cura diAgostino Pertusi, Firenze 1973, pp. 821-841; Frederic C. Lane, Le navi di Venezia, Torino 1983, in lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 1977, p. 55.
131. Duccio Balestracci, La lotta contro il fuoco (XIII-XVI secolo), in AA.VV., ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...