• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [47]
Arti visive [48]
Biografie [39]
Storia [28]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [10]
Diritto [7]
Geografia [6]

BUTTERFIELD, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] screziato, che, quando si alternano le file di mattoni e di pietra, si chiama familiarmente streaky bacon. Il B edifici per collegi, tutti del medesimo tipo, citiamo S. Agostino a Canterbury (1845), suo primo gran lavoro; la cappella del collegio ... Leggi Tutto
TAGS: WORCESTER – LONDRA – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTERFIELD, William (1)
Mostra Tutti

GILBERTO di Sempringham, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO di Sempringham, santo Bianca Paulucci Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] , diede la regola di S. Benedetto; ai primi uomini quella dei canonici regolari di S. Agostino; ma all'una grande esempio di virtù. Non gli mancarono tuttavia persecuzioni. Durante l'esilio di S. Tommaso di Canterbury, fu accusato di aver soccorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO di Sempringham, santo (1)
Mostra Tutti

BRADWARDINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, teologo e filosofo, detto doctor profundus, nato prima del 1290 a Chichester (costa meridionale dell'Inghilterra). Studiò ad Oxford, dove fu poi maestro. Divenuto arcivescovo di Canterbury, [...] agosto 1349. Sotto l'influenza dello scotismo, seguì soprattutto S. Agostino e S. Anselmo, oltre che Duns Scoto e Roberto Grosseteste, il concetto scotistico dell'assoluta libertà del volere divino di fronte a ogni legge, ne traesse la conseguenza, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARGOMENTO ONTOLOGICO – LETTERATURA ERMETICA – INGHILTERRA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADWARDINE, Thomas (2)
Mostra Tutti

ABBOT, Robert

Enciclopedia Italiana (1929)

Ecclesiastico inglese, ritenuto parente dell'arcivescovo di Canterbury, al quale si professò riconoscente per gli aiuti che n'ebbe. Incerto l'anno della nascita: forse il 1588. Dopo gli studî, a Cambridge, [...] dei benefici, a scegliere tra questo ed un altro, si decise per il meno redditizio di Southwick (Hants). Ma poi successe all'espulso Udall in S. Agostino di Londra, di cui era ancora pastore nel 1657. Dopo quell'anno, scompare dalla scena. Nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CALVINISMO – LONDRA

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , il quale risulta presente in Inghilterra presso l'arcivescovo di Canterbury nel 1140. Ne derivò un'influenza culturale romanistica che della giustizia da Dio assume maggiore intensità. Secondo sant'Agostino "quod Deus vult ipsa iustitia est"; e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] edizione della stamperia di Agostino Olzati (1764) reca in apertura una severa critica di questi Annali, con l’arcivescovo di Canterbury William Wake, l’impossibile riconciliazione tra cattolici e anglicani. In sostegno di Dupin, a procurargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] matrice nel De civitate Dei (XXII, 24; Lusignan 1982), dove Agostino afferma fra l'altro che, dopo il peccato originale, nell'uomo forme, nella sua qualità di arcivescovo di Canterbury condannò, tre anni dopo la morte di Tommaso, la tesi tommasiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO VII, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] che trattenevano ingiustamente le decime, a pagarle. E tuttavia Lanfranco di Canterbury non s'era recato a Roma, come G. aveva chiesto di ortodossia eucaristica di Berengario, notizie relative al primo anno di pontificato, un brano di Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – AMATO DI MONTECASSINO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, santo (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] però quando l'arcivescovo di Canterbury, Robert Winchelsea, apertamente negò al re il diritto di tassare il clero e fece vescovo di Bourges, ma volle tener sempre presso di sé), Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo. Non trascurò di occuparsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , come quelle della cattedrale di Canterbury in Inghilterra o delle cattedrali di Losanna e Ginevra, tendenti anch dei Moralia in Job di s. Gregorio (Bibl. Mun., 168-170 [3], 173 [4]) e delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino (Bibl. Mun., 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali