MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Chartres e di Tours in Francia, di York, Winchester e Canterbury in Inghilterra, di Fulda in Germania sono i centri di e innovatori, fra i quali va nominato in prima linea Agostino Bertani.
Riassumendo, questo periodo storico, che va dal principio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] l'impulso della sua volontà, una missione guidata dal monaco Agostino affrontò i disagi del lungo viaggio; superò il primo si convertissero solennemente in Dorovernum (Canterbury). Inizio bene auspicante di un apostolato, che segnò una delle ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] nella regione danubiana; probabilmente fu anche a Canterbury; non sembra conoscesse la Francia. Nei manoscritti da San Girolamo, Gennadio, Beda, Isidoro di Siviglia, S. Ambrogio, S. Agostino, Gregorio Magno, nelle opere esegetiche, enciclopediche e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] v. canterbury) dei Cannaci. Oltre a quelli elencati, due più grandi insediamenti sorsero nelle vicinanze di sorgenti manteneva ancora all'epoca di S. Agostino. Si registra una polemica tra coloro che sostengono l'esistenza di una forte «resistenza» ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Ascoli Piceno): G. Carducci, Sulle memorie e i monumenti di A., Fermo 1853; C. L. Agostini, A., p. 75 ss.; G. Annibaldi, in FA . 463 ss.; 1875, p. 495 ss. (t. dubbio).
BRITANNIA
Durovernum (Canterbury): M. V. Taylor, in Journ. Rom. Stud., xli, 1951, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] essere tanti: il più vicino è Agostino, ma l'assenza di citazioni testuali e la contaminazione di passi diversi appaiono frutto di una "familiarità acquisita con la lettura assidua", e di una "libertà di uso" di un autore pur conosciuto e meditato ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] l'agricoltura, superando in questo, nel primo Medioevo, l'incisività di altre istituzioni monastiche locali o vicine, come quella irlandese: Canterbury fu edificata dal monaco Agostino, inviato da Gregorio Magno, ma anche Westminster e Londra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] favore di Università già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448; Roma, in anno incerto). I biografi di N. . Teologia della storia e storiografia umanistica, in L'umanesimo di sant'Agostino. Atti del congresso internazionale, Bari 1988, pp. 573-87 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] a Reims, da Braga a Canterbury, da Bingen a Vivarium e da Utrecht a Roma. La sua influenza aumentò nell'arco di quattro secoli e favorì i contatti parlava spesso ‒ per esempio nell'opera diAgostino (354-430) ‒ di otto o nove artes o disciplinae, le ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] nr. 22; The Golden Age, 1984, nr. 36, tav. V), ai Commentarii in Psalmos di s. Agostino (Londra, BL, Royal 5.D.II, c. 1r; Pächt, 1987, pp. 82-83, fig Firenze 1953-1954; C.R. Dodwell, The Canterbury School of Illumination. 1066-1200, Cambridge 1954; ...
Leggi Tutto