PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] lire. Nominato segretario generale del ministero delle Finanze il 31 marzo 1867 nel dicastero presieduto da AgostinoDepretis – subentrato a Scialoja sempre nel secondo gabinetto Ricasoli – mantenne l’incarico anche nel successivo esecutivo guidato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] 1955, pp. 160, 176, 178; C. Cicerchia, Le origini delle Leghe di resistenza nei Castelli Romani, in Movimento operaio, n. s., VII (1955), pp. 579-590; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 491. ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] naviglio nazionale da guerra, 1860-1906, Roma 1907, pp. 174, 602-603; A. V. Vecchi, Memorie marinaresche, Roma 1911, pp. 94-100; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956,pp. 309-310, 402-403 e passim. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] storici di Amendola, Sacchi, Bissolati, Bonomi, Giuffrida, LUZZATTI, Luigi, Orlando, Croce, Bologna 1953, pp. 81-134; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; P. Montsalon, La pensée de L ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] che a metà febbraio riuscì a far convergere AgostinoDepretis sul suo progetto di provocare la caduta della il governo. Ricevuto all’inizio del 1877 dal presidente del Consiglio Depretis, riuscì a ottenere ascolto per il suo Comune e la promessa ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Milano 1913, I, p. 226; G. Natale, Giolitti e gli Italiani, Cernusco sul Naviglio 1949, pp. 246 s.; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...]
Nominato al comando in capo dal ministro generale Diego Angioletti, che partì poi per il campo e fu sostituito dal deputato AgostinoDepretis, Persano avvertì subito che la flotta non era pronta per la guerra e che ci sarebbero voluti mesi perché lo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] G., la citata Relazione relativa alla prefettura romana.
Cenni sull'operato del G. come prefetto si trovano in G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 241; G. Candeloro, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] delle istituzioni rappresentative, la libertà dell’istruzione. Manifestò inoltre la sua opposizione ai governi presieduti da AgostinoDepretis e Benedetto Cairoli e al trasformismo, la sua contrarietà all’allargamento del suffragio e alle «sette ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Nuova Antologia, 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 354-356.; R. Perna, Scritto commemorativo di F. G ...
Leggi Tutto
prodittatore
prodittatóre s. m. [dal lat. prodictator -oris, comp. di pro-1 e dictator «dittatore»]. – Chi sostituisce un dittatore o ne fa le funzioni: Agostino Depretis fu p. in Sicilia nel 1860.