SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] laici. Candidato dal 1879, non ebbe nel 1881 la presidenza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, ma, sostenuto da AgostinoDepretis e Cesare Correnti, dal 15 febbraio 1880 fu senatore e, dal 1° dicembre 1881 al 5 dicembre 1888, prefetto ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] che pensa da sinistra e vota a destra’, non passò alla Sinistra storica, pur approvando la linea di governo di AgostinoDepretis. La sua vicinanza alla nuova maggioranza progressista fu comunque premiata e nel 1880 fu nominato senatore.
Dal 1878 al ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] dell’attività di governo dall’inizio degli anni Ottanta. Serena, infatti, si distaccò da Marco Minghetti, accostatosi ad AgostinoDepretis, e dallo stesso Bonghi, che però difese strenuamente quando nel 1893 fu messo sotto accusa dal re Umberto I ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] 22 aprile 1923.
P. Palumbo, L’on. Gaetano Brunetti e i suoi tempi. 1829-1900, Lecce 1915, passim; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] da protagonista al distacco del gruppo che si riconosceva nella laedership di Cairoli dalla maggioranza progressista di AgostinoDepretis avvenuto nell’autunno 1877 e sancito sul piano parlamentare dalle interrogazioni rivolte da Clemente Corte e ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] dimise per motivi di salute. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore. Schieratosi nelle file della sinistra storica di AgostinoDepretis e Francesco Crispi, si mosse in realtà sempre con una certa autonomia, scegliendo argomenti e posizioni del tutto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] operaio, III (1951), p. 636; D. Larussa, B. G., in Almanacco calabrese, II (1952), pp. 107-109; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad indicem; A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] sezione politica (mentre Raffaello Giovagnoli avrebbe diretto quella letteraria). Il giornale, nato con un programma ostile ad AgostinoDepretis e alla sua politica trasformista, si distinse – in un periodo in cui la riproduzione grafica era ancora ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] ; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Imola 1937, XLIX, pp. 30, 329; L, p. 95; LIII, p. 205; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 245; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 262, 322, 394, 490; XV, 1962, p. 764; G. Talamo, La formazione politica di AgostinoDepretis, Milano 1970, pp. 204, 224, 235; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845 ...
Leggi Tutto
prodittatore
prodittatóre s. m. [dal lat. prodictator -oris, comp. di pro-1 e dictator «dittatore»]. – Chi sostituisce un dittatore o ne fa le funzioni: Agostino Depretis fu p. in Sicilia nel 1860.