• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [66]
Storia [53]
Diritto [15]
Scienze politiche [9]
Storia contemporanea [10]
Economia [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Medicina [5]
Letteratura [5]

MEZZANOTTE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Camillo Federico Lucarini – Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] alle società ferroviarie certe norme preferenziali in favore delle fabbriche italiane» per l’acquisto del materiale rotabile (G. Carocci, Agostino Depretis e la politica estera italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 389). Di fatto egli non attuò ... Leggi Tutto

OTTAVI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Giuseppe Antonio Rossano Pazzagli OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato). Frequentò le scuole primarie [...] Berti-Pichat, Cosimo Ridolfi, Cavour, Pietro Cuppari, Justus Liebig, Francesco L. Botter, Gaetano Cantoni, Bettino Ricasoli, Agostino Depretis, fino a Garibaldi e a Giuseppe Verdi che lo consultarono per consigli e suggerimenti di carattere agrario ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PROVINCIA DI GIRGENTI – ARTURO MARESCALCHI – AGOSTINO DEPRETIS

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] settembre 1852, il B. passò per Parigi e per Genova, dove incontrò Nino Bixio, e poi per Stradella, presso Agostino Depretis, che si era incaricato di procurare il finanziamento del moto, giungendo a MilanO il 4 ottobre. Ricostituito con E. Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANA, Giovanni Battista Manfredi Alberti MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio. L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] Sicilia, ibid. 1877, pp. 21-40; Il colera in Italia negli anni 1884 e 1885. Relazione del Deputato G.B. M. a Agostino Depretis, Roma 1885. Fonti e Bibl.: P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, pp ... Leggi Tutto

MUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giovanni Giovanna Tosatti – Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati. Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] e successivamente de Il Diritto, giornale della democrazia italiana, fondato a Torino nel 1854 da Cesare Correnti, Agostino Depretis, Raffaele Pareto, Giuseppe Robecchi e Lorenzo Valerio, che trasferì la sua sede, al seguito degli spostamenti della ... Leggi Tutto

PUCCIONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Piero Fulvio Conti PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi. Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] italiano nell’opera, negli scritti, nella corrispondenza di P. P., a cura di M. Puccioni, Firenze 1933; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 49, 59, 115-117; A. Salvestrini, I moderati ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – SISTEMA PARLAMENTARE – VINCENZO SALVAGNOLI

MOROSOLI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSOLI, Robustiano. – Pietro Finelli Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni. Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] da decidere di non ricandidarsi alle elezioni successive. Nel novembre 1876, tuttavia, grazie all’amicizia personale con Agostino Depretis, fu nominato senatore. Nel 1878 venne eletto presidente del Consiglio provinciale di Pisa, carica che mantenne ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI CARMIGNANI

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Marco Severini – Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni. Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] a suscitare nuove polemiche, fu la posizione assunta nell’autunno 1876, in occasione della visita ad Ancona di Agostino Depretis. Al presidente del Consiglio ricordò che il municipio aveva coerentemente lavorato dopo l’Unità al progetto statale di ... Leggi Tutto

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] e Severo, entrambi medici (l'uno oculista, l'altro chirurgo) e sei femmine, tra cui Amalia, che fu consorte di Agostino Depretis. Bibl.: A. Corradi, Mem. e documenti per la storia dell'università di Pavia..., Pavia 1878, pp. 268 s.; J. Hirschberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO

GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino Barbara Marinelli Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo. Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] . Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibl., Reggio di Calabria 1955, sub voce; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad indicem; A. Scirocco, Governo e paese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – REGGIO DI CALABRIA – AGOSTINO DEPRETIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
prodittatóre
prodittatore prodittatóre s. m. [dal lat. prodictator -oris, comp. di pro-1 e dictator «dittatore»]. – Chi sostituisce un dittatore o ne fa le funzioni: Agostino Depretis fu p. in Sicilia nel 1860.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali