GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] e la memoria. Materiali 2, Roma 1993, pp. 309, 311, 316 s., 333; S. Lecchini Giovannoni, Nuove proposte per l'attività giovanile di AgostinoCiampelli, in Antichità viva, XXXIII (1994), 2-3, pp. 28 s.; G. Papi, in La tribuna del duomo di Pisa… (catal ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] , p. 139). Nel 1624 rivestì la carica di "secondo rettore" all'Accademia di S. Luca e come tale, insieme con AgostinoCiampelli, principe, e Prospero Orsi, "primo rettore", sottoscrisse , un atto di vendita (Noehles, 1970, p. 335 n. 13). Secondo il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dove C. VIII in persona aveva, nel 1596, commissionato ad A. Ciampelli i due affreschi raffiguranti il Martirio di s. Clemente e S. quest'ultimo si discostava dalla dottrina di s. Agostino, da lui considerata il punto di riferimento obbligato ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] degli artisti toscani (il Cigoli, il Passignano, A. Ciampelli) che godevano a quel tempo di una ampia considerazione tra quattro santi, per la cappella Passerini nella chiesa di S. Agostino a Cortona, terminata nel 1628. Per i suoi primi protettori, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] a Roma, dove sostituì l'Assunta dipinta nel 1612 dal Ciampelli, cui spettano anche il S. Giuseppe e la S. Anna lo storpio già nella chiesa della Madonna de' Ricci; il Battesimo di s. Agostino già in S. Maria e S. Giuseppe al Prato; un S. Eugenio già ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] chiesa eseguita da artefici anche affermati (A. Commodi, A. Ciampelli, T. Ligustri) che godevano di un diverso grado di F.: le quattro sculture in stucco ai lati dell'altare maggiore (S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno, S. Girolamo) - se l' ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la rovinatissima Madonna con Bambino e santi (Norcia, S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente nell'omonima chiesa romana (1614), che si avvicinano molto alla maniera di A. Ciampelli, ma soprattutto la decorazione della cappella della Vergine a S. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] sposati il 7 luglio 1492, ebbero altri cinque figli: Agostino, Carlo, Giovanni (morto in tenera età), Antonio e Angiola. morì a Firenze nel 1555; lasciò la moglie Lucrezia di Francesco Ciampelli, sposata nel 1536, con la quale non aveva avuto figli. ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] importanti commissioni ufficiali. Artista più problematico di A. Ciampelli, suo compagno alla scuola del Titi e al quale chiesetta di S. Lucia in Selci, raffiguranti la Conversione di s. Agostino, S. Monica, la Adorazione dei pastori, S. Ambrogio, la ...
Leggi Tutto