GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] dove quella carica era stata ricoperta dal papa regnante, Fabio Chigi.
Trascorse il periodo tra le due nomine nella sua diocesi, la nunziatura di Colonia fino al luglio 1666, subentrandogli Agostino Franciotti. Tornato a Roma, fu, il 27 agosto, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...]
La chiamata del B. a far parte della congregazione fu dovuta ad un preciso disegno tattico: il Chigi, infatti, con la scelta di un agostiniano "suo vecchio amico et huomo di molta riputazione" si proponeva di neutralizzare Filippo Visconti, generale ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] all’ufficio di abbreviatore di prima visione in favore di Agostino Piccolomini, nipote del cardinale.
Nel gennaio del 1484 fu sua biblioteca oggi in parte confluita nel Fondo chigiano della Biblioteca apostolica Vaticana. Al Summarium concilii ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] grandi lodi dalla regina e dai cardinali Antonio Barberini e Chigi), e nella Lista delli SSi Musici per la Festa dell d'Assisi,Distruttione di Gierusalemme e Conversione di s. Agostino; risulta perduta anche la musica dell'oratorio S. Filippo ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] pittore Alessandro Casolani per celebrare l'ingresso in Siena del granduca Ferdinando I (Chigi, Piccolomini, Pecci e altri); "diversi lavori" nella cappella Lucarini in S. Agostino (1605-1606: Mengozzi, 1905); ed infine gli stemmi medicei in pietra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] manifestano nella Visitazione e santi per la chiesa di S. Agostino a Massa Marittima e nel Rinaldo abbandona Armida (Siena, 'eclettica S. Cristina rifiuta di adorare l'idolo (Siena, collezione Chigi Saracini).
Il M. morì a Siena il 17 genn. 1663. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] il risanamento, nonostante le buone amicizie coltivate, come quella con il cardinale Fabio Chigi, futuro papa Alessandro VII, che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area poi divenuta la piazza di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] né si sa quando vestì l’abito degli eremitani di sant’Agostino. Alcune sue elegie amorose dedicate a una donna senese fanno pensare Piccolomini un Carmen de vita Christi (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi I.VI.231), che in una nota apposta dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] . La Repubblica segui il consiglio, inviando come residenti prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. della Repubblica quando questi si recava a visitarli. Ma né i Chigi né il pontefice, per il resto (per lo più questioni relative ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] adottivo Taddeo di Bartolo, eseguì un'elaborata pala, anch'essa perduta, per l'altare Marescotti in S. Agostino.
Lo si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308), il quale nel 1625-26 vi ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...