PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Giornale de’ Letterati. Nel 1674, a casa del cardinale Chigi fece alcuni esperimenti nel vuoto e nel 1679 costruì una Galileo e di Cartesio. Oltre a Vico, furono suoi discepoli Agostino Ariani, Gregorio Caloprese e Tommaso Donzelli.
Morì a Napoli nel ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] stucchi con le due statue di S. Giuseppe e S. Agostino nelle nicchie ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Milano 1900, p. 389; V. Golzio, Documenti artist. sul Seicento nell'archivio Chigi, Roma 1939, pp. 112, 116, 141, 144, 145; Id., Le ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] dove quella carica era stata ricoperta dal papa regnante, Fabio Chigi.
Trascorse il periodo tra le due nomine nella sua diocesi, la nunziatura di Colonia fino al luglio 1666, subentrandogli Agostino Franciotti. Tornato a Roma, fu, il 27 agosto, ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] Psiche del palazzo della Farnesina, già appartenuto ad A. Chigi, a discutere del pregio delle corna, in dotta con gli altri conclavisti parmensi (Girolamo Garimberti, Gabriele Longo, Agostino e Cesare Bonelli), il titolo di cavaliere palatino.
Negli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...]
La chiamata del B. a far parte della congregazione fu dovuta ad un preciso disegno tattico: il Chigi, infatti, con la scelta di un agostiniano "suo vecchio amico et huomo di molta riputazione" si proponeva di neutralizzare Filippo Visconti, generale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] Fiorentino dove, al fianco di Morosini, fu attivo il bilivertiano Agostino Melissi. Tuttavia è da notare che nelle biografie di Bilivert analogo soggetto di Astolfo Petrazzi della collezione Chigi-Saracini. Le numerose sollecitazioni che Morosini ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] .
Si rinnovò inoltre la collaborazione con Flaminio del Turco, artefice dell’altare maggiore di S. Agostino fatto erigere da Cristofano Chigi nel 1608, per cui scolpì, secondo Ugurgieri, le figure della Religione e della Carità (Ugurgieri Azzolini ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] all’ufficio di abbreviatore di prima visione in favore di Agostino Piccolomini, nipote del cardinale.
Nel gennaio del 1484 fu sua biblioteca oggi in parte confluita nel Fondo chigiano della Biblioteca apostolica Vaticana. Al Summarium concilii ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] dei modi più acconci alla resa delle sue versioni. A Siena ebbe fra gli allievi i discendenti delle famiglie Ruspoli e Chigi i quali, al termine del loro percorso di studi, impetrarono al nuovo padre generale Stefano Quadri, già rettore del collegio ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] di S. Maria di Provenzano) e quelle che si ritrovano nelle memorie coeve o di poco posteriori al D. (Chigi, Piccolomini): in S. Agostino l'altare maggiore (1608) e l'altare Bargagli (1593), cui va aggiunto l'altare Biringucci non citato dal Romagnoli ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...