LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dallo stesso architetto e voluta dal principe Sigismondo Chigi in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la scultore Penna (M.B. Guerrieri Borsoi, Tra invenzione e restauro: Agostino Penna, in Studi sul Settecento romano, XVII, Roma 2001, p. ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] Adorazione dei pastori nella cappella della villa Sacchetti Chigi di Berrettini a Castelfusano. Allo stesso periodo . Trinità e nel S. Michele Arcangelo tra s. Liborio e s. Agostino (Lucca, S. Maria Forisportam) dove, tra i due santi vescovi derivanti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] -791; Ibid., Positiones Decretorum et Rescriptorum, 31 marzo 1703, 23 giugno 1703, 8 marzo e 26 apr. 1704; Bibl. Apost. Vat., Chigi R. I. 19, ff. 305-319; Vat. lat. 11209, ff. 236-279v; Aversa, Archivio diocesano, Santa Visita 1722, 1725, 1726, 1727 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] 1795 da solo, dipinse il quadro con i Ss. Domenico e Agostino, trasportato in mosaico ed inviato nel 1796 alla basilica di Loreto per vol. 5844, nn. 87 e 168; vol. 8088, n. 301) e Chigi (M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annali dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] , tenuta da un frate nella chiesa senese di S. Agostino, sua parrocchia. Allora Cristo le parlò interiormente e lei, francescana e cercò l’assistenza spirituale del prete Gismondo Chigi e poi di maestro Arcangelo dell’Ordine dei frati predicatori ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] Orsini - E. Bontempelli, Milano 1934, p. 243; E. D’Agostino, Musicisti del Piemonte, Torino 1935, pp. n.n.; A. Basso , M.E. Bossi e l’organo del salone dei concerti di palazzo Chigi Saracini a Siena. III-IV, in Informazione organistica, XIV (2002), pp ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di Belcaro, e in palazzo Bargagli a S. Agostino, con cornici di stucco e tenui decorazioni in un G. Fattorini, Alcune questioni di ambito beccafumiano: il "Maestro delle Eroine Chigi Saracini" e il "Capanna Senese", in Beccafumi. L'opera completa, a ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] ; ibid., 49, ep. 88, 1299 marzo 23; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, G.II.56: Authentica varia Senarum, cc. 47, 55, 60; Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Conv. di S. Agostino, 1284 apr. 2; 1284 apr. 10; Diplomatico, Arch. generale dei contratti ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] che si riuniva via via nei possedimenti suburbani di A. Chigi, I. Sadoleto, A. Colocci, H. Goritz, di quell Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal Goritz alla chiesa di S. Agostino in Roma (il Capra ha nella raccolta due epigrammi a cc. [M ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] affetto a Montalto». Con l’elezione al soglio papale di Fabio Chigi, a prevalere però fu ancora una volta la mediazione del Disceptationum Medicarum Decas (1652) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...