PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] nella chiesa di S. Carlo, per fornire ad Agostino Franzone il rivestimento in marmo bardiglio della porzione Rocco di Granarolo, dove è evidente il recupero del berniniano Daniele della cappella Chigi in S. Maria del Popolo a Roma (Fabbri, 2004a, p. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] 565). Sue sono anche alcune terracotte conservate nella collezione Chigi-Saracini di Siena, come il bassorilievo della Pietà, con quattro angeli per l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino (Romagnoli, XII, p.290). Per la stessa chiesa scolpì ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] statua di S. Nicola di Tolentino della chiesa di S. Agostino a Siena, che per la sua ieratica immobilità ed il rude (1957), pp. 109-42; M. Salmi, Il palazzo e la coll. Chigi-Saracini, Siena 1967, p. 77; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] a Zagarolo (Roma), con l’Immacolata Concezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna commissioni private come il Sacrificio di Noè nella galleria di palazzo Chigi ad Ariccia, un tempo nella collezione Lemme, datato 1735.
...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Clementino con la terracotta tratta dalla statua di Giona della Cappella Chigi in S. Maria del Popolo (Spesso, 1995, p. 80 anni, ivi recandosi con il cognato pittore e disegnatore Agostino Rosi. Durante questo soggiorno, oltre a perfezionarsi nel ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] , realizzò nel 1805 la Pala con il beato Agostino Kazotic e i ss. Giovanni evangelista e Giacomo minore 1-2, pp. 61-67; F. Petrucci, Documenti artistici sul Settecento nell’Archivio Chigi. Prima parte, in Boll. d’arte, s. 6, LXXXIII (1998), 105-106 ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] sua diocesi. Nel 1610 consacrò l’altare di S. Agostino nell’oratorio dei Ss. Ermacora e Fortunato a Venezia.
Tornò 224, Epp. NN., 38; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 2347, Chigi M II, 56, Vat. lat., 7901; Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] vi fu interrogato e lodato dal padre eremita agostinianoAgostino Giorgi, allora titolare della cattedra di Sacre ), 1, pp. 77-90; D. Di Castro, Il principe Chigi, Visconti e Volpato fra il centrotavola di Palazzo Pallavicini ed altri oggetti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] il B. si fermò a Bellinzona fino all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), della cui protezione egli aveva goduto da anni, cardinalato, ricevette il 23 febbr. 1671 il titolo di S. Agostino, che cambiò l'8 agosto con quello di S. Agnese.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] stendardo con la Madonna del Soccorso per il convento di S. Agostino (ora nel Museo civico di Sansepolcro); durante questo soggiorno il al completamento di alcune sue opere, come il Crocifisso Chigi e il Polittico dell'Annunziata. Il 9 dic. 1507 ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...