GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] Il padre del G., Augusto, di Giulio e Olimpia Chigi, nipote di Alessandro VII, ricoprì la carica di capitano del ai capitoli XI e XII del De correptione et gratia di s. Agostino. Il G., nella prima lettera delle Dissertazioni sopra le bugie (1727) ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] ’), in fase di costruzione nel 1549 e felice recupero di precedenti edifici; il palazzo di Agostino Bardi alla Postierla (forse lapsus calami per palazzo Chigi alla Postierla, poi Piccolomini), postogli esattamente di fronte e sorto sulle case di un ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Siena fu accolto nella casa del balì Agostini, frequentata anche dallo scultore Prospero Antichi Santarelli... (catal.), Firenze 1967, p. 58; M. Salmi, Il palazzo e la coll. Chigi Saracini, Milano 1967, pp. 140, 143, 172; F. R. Pesenti, in La Certosa ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] quello stesso anno fu accolto nel Collegio dei legittimi. Fabio Chigi, inviato nunzio a Colonia nel 1639, scelse il giovane nipote 1659 lo creò cardinale con il titolo di S. Agostino.
Questa decisione dimostra come anche Alessandro VII pagasse il suo ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Girolamo, posta sull’altare Rocchi della chiesa di S. Agostino a Siena che, a leggere le fonti, fu tra Angelini, Rapporti artistici tra Siena e Roma ai tempi di Flavio Chigi, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] . 246 s., scheda C.25): essa comprende il S. Agostino di Altenburg (Lindenau-Museum, inv. 84), la Madonna col Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.i.11, in Bullettino senese di Storia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] stessi «acquisti e le vittorie» turchi mentre ancor lui studiava d’acquistare per il fratello Mario Chigi e i nipoti, ossia Flavio di questi figlio e Agostino, figlio d’un altro fratello del papa, Augusto. Magari è una constatazione che circola anche ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della Tartuca; nel 1686 lavorò per la chiesa di S. Agostino, realizzando per il secondo altare di destra la tela a in Laterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro VII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] in collezione privata fiorentina. Il S. Agostino presente nella stessa pala del Sanzio appare invece VII, Firenze 1881, pp. 9 s.; G. Milanesi, ibid., p. 209; F. Chigi, L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena… (1625-26), a cura di P. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , a mo’ di medaglione-cammeo, conservata nel palazzo Chigi di Ariccia. La fama raggiunta gli permise di effettuare n. 5, pp. 16-22; L. Paardekooper, The monument to Maria Flaminia Chigi Odescalchi 1771-72, in Labyrinthos, 1996-1997, nn. 29-32, pp. 261 ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...