• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [182]
Arti visive [102]
Religioni [63]
Storia [45]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Architettura e urbanistica [6]

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] . La Repubblica segui il consiglio, inviando come residenti prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. della Repubblica quando questi si recava a visitarli. Ma né i Chigi né il pontefice, per il resto (per lo più questioni relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Cecco Stefania Bolzicco Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424. Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] adottivo Taddeo di Bartolo, eseguì un'elaborata pala, anch'essa perduta, per l'altare Marescotti in S. Agostino. Lo si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308), il quale nel 1625-26 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI BUONACCORSO – TADDEO DI BARTOLO – FAMIGLIA TOLOMEI – ANNUNCIAZIONE – FABIO CHIGI

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] opera, desunta dall'analogo gruppo di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma, con richiami anche a quello di Francesco da parmensi, VII (1874), p. 172; D. Gnoli, La sepoltura di A. Chigi, in Arch. stor.dell'arte, II (1889), p. 319; W. Friedlaender, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSI, Anselmo Alberto Cornice Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] 38), VII, cc.883-892;L II 10, X, cc. 73-76(per Agostino); Ibid., Amm. provinciale, F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte la Soprintendenza alle Gallerie di Siena, VII, n. 47120;F. Chigi, Elenco delle pitture, sculture e archit. di Siena (1625-26), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deberlusconizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzazione (de-berlusconizzazione), s. f. L’azione e l’effetto di sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • gli umori dell’opinione pubblica dimostrano che l’operazione di «de-berlusconizzazione» [...] . Anche il leder di Sinistra ecologia e Libertà a Palazzo Chigi conferma il suo no alla «stampella di piccole o larghe intese nel 2011 ha contribuito alla nascita del governo Monti. (Agostino Giovagnoli, Repubblica, 2 febbraio 2015, p. 25, Commenti ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – OPINIONE PUBBLICA – SERGIO MATTARELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali