• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [289]
Storia [80]
Biografie [189]
Arti visive [55]
Religioni [30]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Musica [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] di Campagnatico e intorno al 1289 nel piccolo castello di San Gimignanello. In questi due casi 1288 (= 1289) genn. 22; Ibid., Comune di Montalcino, 1290 dic. 29; Convento di S. Agostino, 1290 dic. 29; Consiglio generale, 26, c. 5r; 27, c. 49r; 31, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DORIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] 'ucciso e reggente di Monaco per i nipoti minorenni. Agostino, coadiuvato dal cugino Barnaba Grimaldi, allora comandante della flotta genovese, tra il 15 ottobre e il 3 novembre prese d'assalto i castelli e il territorio del D. e, forte dell'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Brunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Brunamonte Paola Monacchia Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] di Gubbio, presso la sacrestia del convento di S. Agostino, posto appena fuori l'abitato. Dal documento, purtroppo 2r; O. Lucarelli, Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 328 ss., 391; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Enrico Stumpo Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] -72: il testimoniale dell'"apertura del cadavere del principe don Agostino Chigi" (1705). G. Pallavicino Sforza, Della vita di Roma..., Roma 1928, II, pp. 83-88; G. Silvestrelli, Città,castelli e terre della regione romana, Roma 1940, p. 85; L. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] Croatia esser andato con zente, persone 20 mila, a tuor un castello di turchi" (Sanuto, Diarii, XXV, col. 463); trasmette 1523 rispecchiava una stima ormai riacquistata (la Relatio di Agostino Valier del novembre 1527 porterà ad esempio ancora il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Landolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Landolfo da Agostino Paravicini Bagliani Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] . Dal suo testamento, che fu rogato il 18 ag. 1264, risulta tuttavia che egli allora poteva disporre non soltanto dei castelli ricevuti in eredità direttamente dal padre, ma anche di Maenza e di Asprano (o Rocca Asprana) che erano stati destinati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] di una lettera di papa Bonifacio VIII del 28 giugno 1300, con la quale il pontefice si riservava i diritti feudali sui castelli di Maenza, di Monteacuto e di Santo Stefano de Valle. Un altro fratello del C., Riccardo, anch'egli cappellano papale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] conferita delega a due procuratori perpetui, Cristoforo Rosso e Leonardo Cattaneo, mentre ad Agostino Spinola èconferito l'incarico di prendere possesso dei castelli. A questa drastica misura del governo genovese, mentre Comelio e Ottobono cercano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Lancillotto Susanna Peyronel Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] papa contro la Francia, con la promessa di aprire i loro castelli e le loro terre all'imperatore. Il vescovo le ritenne e seppellito nella chiesa delle Grazie. Aveva sposato Lucia di Agostino Adorno dalla quale ebbe due figlie: Giustina e Isabella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Donato Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio. Si dedicò all'attività [...] prigioniero il Moro, il C., rimasto nella zona, occupò alcuni castelli e la città di Bellinzona per conto di Gian Giacomo Trivulzio. Prima si recò, perché contro di lui, e contro Agostino Trivulzio e Bergonzio Botta (che, dopo aver collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali