BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] che Gesù Cristo è morto per tutti gli uomini e non solo per gli eletti; annacquando poi il suo agostinismo, dopo aver affermato la gratuità della predestinazione alla grazia, sostiene, contro anche i tomisti, che la predestinazione alla gloria ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] -72: il testimoniale dell'"apertura del cadavere del principe don Agostino Chigi" (1705). G. Pallavicino Sforza, Della vita di Roma..., Roma 1928, II, pp. 83-88; G. Silvestrelli, Città,castelli e terre della regione romana, Roma 1940, p. 85; L. von ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] dei Corazzieri), che il D. esegui sotto la direzione di Agostino Tassi (Briganti, 1962, p. 40). Infine, tra il tanto da avere sotto la sua direzione i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e Antonio Bassetti (Heilmann, 1973 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] una volta nel 1478 si occupò per conto della Repubblica di risolvere alcune questioni che erano sorte tra Siena e i castelli del contado (Sigismundo Tizio).
Capitano del popolo e gonfaloniere dal 1º luglio al 30 ag. 1478; commissario generale nella ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] Croatia esser andato con zente, persone 20 mila, a tuor un castello di turchi" (Sanuto, Diarii, XXV, col. 463); trasmette 1523 rispecchiava una stima ormai riacquistata (la Relatio di Agostino Valier del novembre 1527 porterà ad esempio ancora il suo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] a quattro voci, cori e orchestra (Ascoli Piceno, chiesa di S. Agostino, 23 apr. 1886), di cui fu lodato "lo stile sobrio e , in quattro atti e un prologo (libretto di G. Castelli), che non poté essere rappresentata per le ingenti spese richieste ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] che copiò fedelmente dall'incisione eseguita da Agostino Carracci nel 1582 della Crocifissione di Tintoretto di Melgar (da un dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, di Filippo di Borbone. IlD. incise inoltre una Carta del Piemonte e del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] contro briganti e malfattori del basso Lazio e dei Castelli, rivelandosi uomo d'ordine inflessibile. Espletato il suo nell'estate dell'anno seguente e sostituì il cardinale Agostino Pipia, generale dei domenicani, nella congregazione particolare che ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] . Dal suo testamento, che fu rogato il 18 ag. 1264, risulta tuttavia che egli allora poteva disporre non soltanto dei castelli ricevuti in eredità direttamente dal padre, ma anche di Maenza e di Asprano (o Rocca Asprana) che erano stati destinati da ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] di una lettera di papa Bonifacio VIII del 28 giugno 1300, con la quale il pontefice si riservava i diritti feudali sui castelli di Maenza, di Monteacuto e di Santo Stefano de Valle. Un altro fratello del C., Riccardo, anch'egli cappellano papale, fu ...
Leggi Tutto