SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a tre torri (Castiglia), databile tra il sec. 13 Botto, Per una lettura delle opere lignee del Museo di Sant'Agostino, in Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, a cura di I.M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e il Bambino in trono con i ss. Monica, Agostino, Giovanni Battista e Nicola da Tolentino (New York, Metropolitan della miniatura, Cortona… 1988, a cura di M. Ceccanti - M.C. Castelli, Firenze 1992, pp. 295-306; A. De Marchi, Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Certosa. A lui si debbono anche la tela con S. Agostino, proveniente dall'oratorio della Compagnia della Cintura in S. Giacomo realizzato nel 1736 gli affreschi nella sala delle feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo la morte di Carlo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] dai capitelli nel monastero dei Canonici regolari di s. Agostino di Ballintubber (contea di Mayo) e nelle chiese divise in signorie feudali, che avevano il loro centro in castelli poderosamente fortificati. La signoria dei de Lacy nella regione di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] questa dinastia è legata la restituzione, o la costruzione, di gran parte dei castelli, pievi e monasteri della regione tra la fine del sec. 10° e l come Manno di Bandino, Giovanni di Balduccio o Agostino e Agnolo da Siena, per i sepolcri monumentali ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] deve il suo nome alla città ibero-ligure di Ruscino (od. Castell-Rossello), che risulta documentata dal sec. 6° avanti Cristo. La chiostro di Elne e della sua bottega. Il priorato agostiniano, fondato nel 1097 dal conte di Cerdagne Guillem Jorda ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] modello, con la Confessione e battesimo di s. Agostino in S. Marco a Milano, per la debole . G., in The Burlington Magazine, CXLIV (1972), p. 553; L. Marino, F. Castelli e il suo "Trattato di geometria pratica", in Arte lombarda, XV (1970), 1, pp ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] . Ligustri e da L. Nucci con paesaggi e vedute dei castelli soggetti alla città di Viterbo; sulle pareti il C. inquadrò p. 153), dove restano affreschi rovinatissimi nelle cappelle dei SS. Agostino e Francesco d'Assisi e di S. Gregorio (Vasco Rocca, ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di Cerignola, e la chiesa a navata unica di S. Agostino ad Andria, dedicata inizialmente al Salvatore. Quest'ultima fu , Levant 26, 1994, pp. 135-166; N. Finocchio, Il castello dei Teutonici nel feudo della Margana, in Federico II e la Sicilia, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] due pale d’altare per la cattedrale di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss. Giuseppe e Domenico (perduta concorso del 1768, di invitare i cardinali Corsini e Giuseppe Maria Castelli. Tra il 1768 e il 1769 eseguì i due ovali con ...
Leggi Tutto