TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] , Sigismondo poté contare su buoni precettori, come Antonio Castelli e Giovanni Tami (Black, 1996), da cui imparò e durante quella dell’estate del 1527 trovarono la morte i fratelli Agostino e Federigo. Da qualche tempo viveva in casa sua un figlio ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 1638 all'ambasciata di Francia, La sincerità trionfante, testo di O. Castelli e musica di A. Cecchini; nel 1640 Musiche sacre e morali di Domenico, dei frati agostiniani Filippo da Cavi e Agostino Diruta, di Domenico Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] della pittura di corte, dominata a Torino e nei castelli ducali di Rivoli e di Venaria dall'ultimo manierismo -119; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. Santa Maria delle Grazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp. 61-64, 83-85; A. ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] dicembre 1500 e fu sepolto nella basilica di S. Agostino in Campo Marzio. Sulla lapide il nipote Marcellino compose ad annum MDVI, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, 1, Città di Castello 1906a, pp. 216 s., 249, 337-339, 430, 434, 606, 611, XXXII, ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] restauro in quota, e quelli da terra, che includono i castelli mobili e le macchine impiegate per movimentazioni di opere di peso eccezionale, come il Carlo Magno di Agostino Cornacchini, posto nell’attuale collocazione nel 1725 (Savettieri, 2000, p ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] d’Abruzzo, fu incaricato di farsi riconsegnare dal de Turre il castello di Forca Bobolina, il che avvenne (agosto-settembre 1354). Rivolte Padova l’11 agosto 1365, nel convento domenicano di S. Agostino, dove fu sepolto nella cappella di S. Nicolò.
L’ ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] Ratto d’Europa, tratta dal quadro di Agostino Carracci (da alcuni riferito ad Annibale) in Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, p. 316, n. 459; M. Zanzucchi Castelli, M. O., pittore, incisore e architetto, in Gazzetta di Parma, 27 marzo 1960, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] ; fu sepolto nella chiesa dell’Incoronata nella cappella di S. Agostino.
Il figlio Niccolò, nato nel 1440, intraprese anch’egli la Solero e Quargnento, e gli fu riconosciuto il possesso del castello di Bereguardo; nel 1477 entrò a far parte, come già ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] e con l’appoggio del presidente del consiglio Agostino Depretis. In Parlamento si impegnò per sostenere il di scienze e lettere, XXXI (1898), pp. 75-110; G. Castelli, Figure dell’Ottocento alla ‘Ca’ Granda’. Amministratori, medici, farmacisti, Milano ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] il 29 settembre e l’11 novembre 1485, con partenza dal castello patriarcale di San Daniele; il viaggio (come i successivi) fu prima del novembre 1506 ed ebbe come coadiutore il figlio Agostino, laureato in diritto a Padova e notaio. Questi nel ...
Leggi Tutto