• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [189]
Storia [80]
Arti visive [55]
Religioni [30]
Diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Musica [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

MALASPINA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Gabriele Patrizia Meli Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] tra i vari contendenti: mentre si trovava in città, Agostino e Ludovico Fregoso si impadronirono di Sarzana col tradimento (6 ruolo di tutore di Ludovico anche per mantenere il controllo del castello di Malgrate. Il 15 luglio 1490 se n'era infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DE' MEDICI

ORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORETTI, Marcello Giovanna Perini Folesani ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] , Giacomo Muselli, Domenico Ronchi e Gabriello Lancillotto Castelli di Torremuzza o, tra i bolognesi, Guido attribuito ad Annibale, un Autoritratto a tutto tondo in creta di Agostino, solo testa, e una statuetta di Susanna, sempre di terracotta, ... Leggi Tutto

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Della Porta). Il C. copiò da incisioni di Agostino Veneziano la cui lezione era sempre operante sugli incisori morte del padre, come ingegnere cosmografo fu occupato al rilievo dei castelli e delle fortezze del Regno. Morì l'11 luglio 1627, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonello Alessio Russo – Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] , presa la quale si sarebbe aperta la via per Salerno. Il castello cadde dopo un lungo assedio sotto i colpi delle truppe di Marino , Napoli 1999, pp. 393-448; G. Macchiaroli - G. D’Agostino - R. Colapietra, A. S. dalla discesa di Carlo VIII alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – MERCATO SAN SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Antonello (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] c.; ebbe quattro fratelli, Marino, Piero detto il Grande, Giacomo e Agostino, e una sorella, Maddaluzza. Nel 1472 Sposò la figlia del doge tuor qual impresa li par più facile", attaccò il castello di Duino e Trieste, che sottopose ad un incessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Alessandro Cristiano Giometti – Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] n. 1156, pp. 401-413; F. Petrucci, Committenti nei Castelli Romani, in Giovan Battista Gaulli. Il Baciccio, 1639-1709 (catal la Fama: alegoría del Marqués del Carpio, Madrid 2009; P. D’Agostino, Cosimo Fanzago scultore, Napoli 2011; A. Bacchi, A. R. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVAN PIETRO BELLORI – GIAN LORENZO BERNINI – DOMENICO MARIA CORSI

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] e all’appoggio del più influente mercante dell’epoca, Leo Castelli. I riferimenti culturali per il suo progetto sono vari: Valerio Adami, Paolo Scheggi, Tommaso Trini, Lucio Fontana, Agostino Bonalumi e Ettore Sottsass, mentre in un reportage per la ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] piemontese. Il D. dal canto suo sposò Ippolita Doria di Agostino di Giobatta, dalla quale gli nacquero: Stefano, battezzato il 16 i due Doria. Il 21 aprile il D. consegnava i castelli di Oneglia e Bestagno a Stefano Doria come rappresentante del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] (Fittipaldi, pp. 116 s. nn. 146 s.). Carmine morì a Castelli nel 1763 lasciando i due figli, Giacomo e Bernardino a capo della solida sorretto da un puttino ha come riferimento un'incisione di Agostino Carracci (De Grazia Bohlin, p. 296). Gli vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] fu data in moglie l'erede dei Ruffo, Polissena. I castelli di maggiore importanza furono per la maggior parte concessi a Francesi per recarsi nella casa di un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e Annechino Mormile sollevarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali