ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] astronomia. Nel 1618, ispirato dalla lettura delle Meteore di Agostino Nifo e munito di un rudimentale quadrante costruito in base di Galileo, insieme alle annotazioni al testo di Benedetto Castelli (dal quale forse lo aveva avuto), a un trattatello ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] l’abito il 1° novembre 1513 e assumendo il nome di Agostino (Nicolai, 1829, p. 7). Nel maggio del 1517, mentre maggio del 1525 venne assegnato al convento di S. Antonio di Castello a Venezia, dove si recò passando per Ferrara. Qui divenne amico ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] : Cento, Pinacoteca civica, dalle chiese di S. Agostino e del Rosario: Clerici Bagozzi, 1970), si può Pitture delle chiese fuori della città di Bologna ne' suburbij e nelli castelli, ed altre chiese del territorio bolognese (1760-80), II, ad voces ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] l’ampia serie di scritti del medico e botanico P. Castelli, professore alla Sapienza e prefetto dell’Orto botanico. In italiani, Firenze 1958, p. 99; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli, Viterbo 1962, p. 10; F. Barberi, Libri e stampatori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Battezzato, il 15, dal vescovo di Verona Agostino Valier, accompagnato da quello di Brescia Giovanfrancesco A.A. Abert, C. Monteverdi…, Lippstadt 1954, ad Ind.; E. Castelli, I banchi feneratizi ebraici nel Mantovano…, Mantova 1959, pp. 81-84, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] miles Achille (iunior), dalla quale ebbe due figli maschi, Agostino e Ludovico. Questi entrò nell'Ordine degli umiliati e fu venduto l'ennesimo bene camerale a un creditore, uscì dal castello in groppa alla sua mula, inerme o circondato da debole ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] vita, affiancandogli come assistenti Pietro Casani, Francesco Castelli, Giacomo Graziani e Juan García, ma senza generale. La visita, iniziata il 4 marzo 1643 e condotta dal somasco Agostino Ubaldini, mise in luce la buona fede di G. e i problemi ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Teresi, figlio dello stuccatore Michelangelo, nel 1722 Silvestre Castelli, figlio dello stuccatore Domenico, già socio di Procopio cappelle della Madonna del Soccorso, di S. Sebastiano, di S. Agostino, di S. Giuseppe e di S. Monica.
Giacomo, intanto, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] nella cappella dei Filippi di Baldissero in S. Agostino a Cavallermaggiore, e ancor più del Consesso delle O. Santanera, Le scene di st. classica della "Sala di giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. della Soc. di studi stor. archeol ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 9), e crebbe nel grande palazzo avito sito sulla piazza del castello di Milano.
Nel 1472 (10 aprile), gli zii strinsero per con i parenti (specie i cugini figli dello zio Giovanni Agostino e di Margherita Borromeo) – riuscì a incamerare gran parte ...
Leggi Tutto