QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] nuova, redatto dai benedettini Girolamo Spinelli e Benedetto Castelli con la collaborazione di Galileo Galilei, e pubblicato nel (fra loro Fulvio Testi, Camillo Molza e il giovanissimo Agostino Mascardi). Tramite Battista Guarini, con il quale tra il ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] del C. su Sezze (Pressutti, n. 773). Ma presto sorsero nuovi contrasti fra il C. e il pontefice. Forse a causa dell'assalto del castello di Morolo e dell'obbligo imposto a Tommaso di Supino, vassallo della Chiesa, di pagargli una somma di denaro e di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] contro Pier Maria Rossi a proposito di certi castelli che il Rossi possedeva ed il vescovo reclamava come di S. Maria Maddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino. In questo stesso anno, in qualità di commissario apostolico, commise ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] testamento e Fabio Pace tenne la sua orazione funebre (Vicenza, Agostino Della Noce, 1587). Fu sepolto nella chiesa di S. , Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 310; P. F. Castelli, Notizie istoriche intorno alla vita e agli scritti di Conti Pigatti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] ad ottenere da quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di signore fu sepolto con solenni esequie nella chiesa di S. Agostino di Padova; quando questa intorno al 1820 venne demolita, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] apprese attraverso loro la maniera e la lezione del celebre Agostino Mitelli, di cui si sentì sempre grande ammiratore e deliziose", come si legge nel frontespizio, dedicate a Domenico Castelli, stampate da Fabri a Bologna e datate intorno al 1680 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] Il 6 marzo 1515 Leone X lo infeudò della città e castello di Fano, in quella Romagna ritornata di nuovo sotto il Roma 1874, p. 40, nr. 117), nella chiesa di Sant'Agostino, ma il sepolcro, la cui iscrizione latina è conservata, resta introvabile. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] a Bastia il 3 luglio 1831, il G. trovò ad accoglierlo alcuni suoi conterranei (Luigi Fabrizi, Giuseppe Castelli, Pietro Zoccoli, Agostino Mucchi) e un gruppo di bolognesi, romagnoli, parmensi e fiorentini. Dell'esilio corso, durato undici mesi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] da Firenze, lasciò la Toscana per raggiungere i castelli fortificati della sua famiglia e contribuire, a fianco insieme con i cardinali Antonio Ciocchi del Monte, Niccolò Fieschi e Agostino Trivulzio, si oppose.
Anche nel conclave che si aprì il 1 ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] suo esercito, si recò nel Casentino, rafforzò i castelli della zona e subito dopo, richiamato per la difesa , tradizioni e leggende, Arezzo s.d. [1952], pp. 85-95; Agostino Vespucci a Niccolò Machiavelli, Bologna, 28 dicembre 1506, in N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto