GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] di Pralboino donò ai frati minori osservanti di S. Agostino di Brescia, col favore del G., il fondo 123 e n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli, Brescia 1973, pp. 66, 81 s., 370; II, Il Quattrocento, ibid. 1974, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Bambino e i ss. Nicola da Tolentino e Agostino (Modena, Galleria Estense), costituisce un'ulteriore Carpi, Modena 1902, pp. 20, 120; P. Foresti, La cappella Pio nel castello comunale di Carpi, in Bollettino d'arte, VI (1912), 8, pp. 303-322 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] la responsabilità del controllo e della difesa di importanti castelli della Valsugana, tra cui quello di Pergine, minacciati Il suo corpo venne tumulato nella chiesa domenicana di S. Agostino. Alcune delle proprietà del F. e di Filippino furono ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] il padre del D. fu assassinato, per vendetta del vescovo Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso Luciano e nuovo signore di Monaco. soldato. Nel 1547 il D. partecipò all'assedio del castello di Montoggio, dove si erano asserragliati i congiurati dei ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] «Cinque pievi», allusivamente riferita dal vescovo Agostino Giustiniani (inizi Cinquecento) al blocco delle pievi l’azione antisignorile dei popolari corsi, e riprese la distruzione dei castelli, ma in un clima di violenti contrasti (lotta di fazioni ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] 1576, quando sull'altare della parrocchiale di S. Agostino a Torino fu posto un suo tabernacolo dipinto ( Torino 1986, pp. 210-218; E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; G. Castelli, Affari sacri a Candia Lomellina, in Viglevanum, V (1995), pp. 64-71; G ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] ’8 giugno 1495 e che aveva sede nel chiostro di S. Agostino.
Nei mesi del governo francese a Napoli, mentre Alfonso II aveva conte, che si circondò di uomini armati, fece erigere un castello che sovrastava Matera e che costò ai cittadini oltre 25.000 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] d'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena, Museo A. Castelli), con ogni probabilità sul disegno esistente -, è plausibile collocare la Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] partire dal 1665 con la pubblicazione dell’op. 1 di Agostino Filippucci (nella quale, come si evince dall’avvertimento del il Della misura delle acque correnti (1669) di Benedetto Castelli e la Raccolta di varie scritture, e notitie concernenti l ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del convento, mandato che durò fino al 1649 (Arch. di Stato di Roma, Congreg..., S. Agostino..., f. 10), quando gli succedette D. Castelli. Il D. venne nominato supervisore dei conti e rilevatore di planimetrie del complesso monastico e del ...
Leggi Tutto