ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] Ratto d’Europa, tratta dal quadro di Agostino Carracci (da alcuni riferito ad Annibale) in Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, p. 316, n. 459; M. Zanzucchi Castelli, M. O., pittore, incisore e architetto, in Gazzetta di Parma, 27 marzo 1960, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] ; fu sepolto nella chiesa dell’Incoronata nella cappella di S. Agostino.
Il figlio Niccolò, nato nel 1440, intraprese anch’egli la Solero e Quargnento, e gli fu riconosciuto il possesso del castello di Bereguardo; nel 1477 entrò a far parte, come già ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] e con l’appoggio del presidente del consiglio Agostino Depretis. In Parlamento si impegnò per sostenere il di scienze e lettere, XXXI (1898), pp. 75-110; G. Castelli, Figure dell’Ottocento alla ‘Ca’ Granda’. Amministratori, medici, farmacisti, Milano ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] se 'l conte Ugolino aveva voce / d'aver tradita te de le castella. Il castello di lf XVIII 32 è Castel s. Angelo.
Infine, nel Fiore, 24 Genio Socratis di Plutarco, opera nota già ad Ambrogio, Agostino, Boezio, e che potè arrivare a D. attraverso ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] il 29 settembre e l’11 novembre 1485, con partenza dal castello patriarcale di San Daniele; il viaggio (come i successivi) fu prima del novembre 1506 ed ebbe come coadiutore il figlio Agostino, laureato in diritto a Padova e notaio. Questi nel ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] ricordano la sistemazione della facciata della chiesa di S. Agostino a Resina presso Napoli, il monumento sepolcrale per villa si inserisce nel paesaggio riprendendo i caratteri dei turriti castelli sorti in riva al mare.
Ottenuta la libera docenza ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] fedeli, furono inumate nella chiesa di S. Agostino a Cascia. Era probabilmente suo figlio quel 1933, pp. 77 s:, 257 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 304; A. Fabbi, Storia ed arte nel comune di Cascia, Cascia 1975, pp ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] seguito i corsi di medicina e filosofia tenuti da Agostino Nifo nello Studio di Napoli. Sabazio, uomo « La controversia cosmologica in una lettera al cardinale Benedetto Accolti, in I castelli di Yale, IX (2009), pp. 123-169; Id., Sozzino Benzi ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] zio arciprete, Francesco Lucidi, come Ferdinando Maria Agostino. La sua era una famiglia frascatana abbiente, de la Restauration (1814-1846), Rome 2002, pp. 429 s.; E.F. Castelli, Il cardinale L. M. benefattore dell’ospedale Maggiore, in La Ca’ Granda ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana isola di Capraia), erigendo nuove cure d’anime nelle chiese dei castelli maremmani e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest ...
Leggi Tutto