SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] decime, sia come destinatario di investiture feudali (anche di castelli) come quelle dei vescovi di Padova negli anni 1268, era sostenuto anche da un canonico regolare di s. Agostino per ricordare che Enrico manteneva una piccola comunità religiosa. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] dei Dardanelli, dello "sbaro del cannone" da tutti i quattro "castelli". Il che diluisce un po' l'amarezza d'aver "consumato lidi". S'era sposato, il 19 giugno 1645, con Paolina di Agostino Nani che gli aveva dato una figlia, Chiara, andata sposa a ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] deve il suo nome alla città ibero-ligure di Ruscino (od. Castell-Rossello), che risulta documentata dal sec. 6° avanti Cristo. La chiostro di Elne e della sua bottega. Il priorato agostiniano, fondato nel 1097 dal conte di Cerdagne Guillem Jorda ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] modello, con la Confessione e battesimo di s. Agostino in S. Marco a Milano, per la debole . G., in The Burlington Magazine, CXLIV (1972), p. 553; L. Marino, F. Castelli e il suo "Trattato di geometria pratica", in Arte lombarda, XV (1970), 1, pp ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1467 il L. risulta impegnato nella vita politica di Città di Castello, dove tra il 1463 e il 1466 a seguito delle lotte un epitalamio per la figlia illegittima del duca, Gentile, sposa ad Agostino Fregoso nel 1474 (ed. Jaitner-Hahner, 1993, II, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] costretto a fuggire e a rifugiarsi nel suo castello di Cassano. Poco dopo anche il castello di Cassano fu attaccato da Mulo di Groppello fu eretto un monumento funerario, secondo alcuni opera di Agostino da Siena e da altri attribuito invece a Tino da ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] . Ligustri e da L. Nucci con paesaggi e vedute dei castelli soggetti alla città di Viterbo; sulle pareti il C. inquadrò p. 153), dove restano affreschi rovinatissimi nelle cappelle dei SS. Agostino e Francesco d'Assisi e di S. Gregorio (Vasco Rocca, ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di Cerignola, e la chiesa a navata unica di S. Agostino ad Andria, dedicata inizialmente al Salvatore. Quest'ultima fu , Levant 26, 1994, pp. 135-166; N. Finocchio, Il castello dei Teutonici nel feudo della Margana, in Federico II e la Sicilia, ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] , l'accaduto: pochi sconsiderati "apesi" per i loro farneticanti "castelli in aria". È vero che non c'è stata un'autentica pericolosa 1633. E a lui subentra, par di capire, come confidente Agostino Rossi che, segretario di de la Roca, può su di questo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] l’Immacolata attribuita a Schiaffino, esposta al Museo di S. Agostino a Genova e proveniente da un’edicola in via Canneto il architetture ecc. che trovansi in alcune città, borghi, e castelli delle due riviere dello Stato ligure..., Genova 1780, pp. ...
Leggi Tutto