GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] ora non identificata, e la tela con S. Agostino realizzata per l'oratorio della Pietà della chiesa dell' . Rosini, Storia della pittura italiana esposta coi monumenti. Epoca quarta, dai Carracci all'Appiani, IV, Pisa 1847, p. 35; G. Bosi, Manuale ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] deposto con donatore, Dilemma mistico di s. Agostino e la Trinità, Immacolata Concezione con il Bambino 200-203; Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J. Bentini et al., Venezia 2006, pp. 121-129 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] con il porporato culminarono con l’incarico di dipingere, con Agostino Tassi e con il doratore Fausto Tucci, alcune stanze Roma 2007, ad indicem; M. C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del banco Herrera & Costa, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] 54), che Vasari riteneva originariamente incisa da Agostino Veneziano in collaborazione con Marco Dente.
Numerose Il Rosso Fiorentino, Roma 1950, ad Indicem; M. Calvesi, Note ai Carracci, in Commentari, VII (1956), pp. 269-275; M. Bonomi, Fonti ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] con S. Benedetto tratta dagli affreschi di Ludovico Carracci in S. Michele in Bosco a Bologna (parte eseguito da Bonola.
In una data imprecisata, stimò, insieme ad Agostino Santagostino, la collezione di Antonio Teodoro Trivulzio (morto nel 1678 ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] , All’ombra di Annibale: riflessi e tangenze carraccesche in artisti del Seicento a Roma, in La scuola dei Carracci: i seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1995, pp. 34 s.; Sacro, profano e altrove: segmenti d ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] da San Facondo (Rimini, S. Giovanni Evangelista [S. Agostino]), commissionatagli nel 1723 dai padri agostiniani di Rimini, e dipinta 91) in cui, oltre ai consueti riferimenti al Dal Sole, ai Carracci, al Reni, al Crespi, al Conca ai quali egli si ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] valori dinamici e luministici meditati sull’opera di Ludovico Carracci, di Carlo Bononi e del giovane Guercino. Pensata 27 luglio 1626, dove risultava risiedere nella contrada di S. Agostino, chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. Girolamo dei ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] e reniani accanto a reminiscenze desunte dai Carracci, così come percepibili, seppur velate, suggestioni di papa Pio IV, con S. Antonino arcivescovo di Firenze e il Beato Agostino vescovo di Nocera, e ancora una pala d’altare per ordine di Sua Santità ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] eclettismo dell’artista, capace di combinare Annibale Carracci, Guido Reni e persino Francesco Bassano Ferrer, 1736, Modena, S. Domenico (Roli, 1990); Madonna col Bambino, s. Agostino e s. Giovanni di Dio che assiste un infermo, 1740, Tivoli, S. ...
Leggi Tutto