TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] un Cristo in croce con la Beata Vergine e s. Agostino, non datato (ibid.), ma presumibilmente identificabile con quello ordinato punto guardando ai grandi maestri emiliani del Seicento (Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino) e non solo, e ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Nel 1615 sposò la siciliana Maria Zurca; rimasto vedovo, visse presso Agostino Tassi (a partire dal 1637). Quindi, nell'anno 1642, sposò Brigitta avendo il Caroselli una volta copiata la Galatea dei Carracci… l'aveva così bene imitata, che pareva l ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] aveva circa settanta anni e fu sepolta nella chiesa di S. Agostino. Ai funerali partecipò l'intera corte, il duca Alfonso II, alla Galleria Estense di Modena, è attribuita a Ludovico Carracci. Sempre a Modena è conservato un altro ritratto della ...
Leggi Tutto
caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] . Non si tratta di autentiche caricature, ma di interessanti studi sulla fisionomia. Sono gli artisti bolognesi Agostino e Annibale Carracci a eseguire alla fine del Cinquecento alcuni sagaci ritrattini definiti "carichi" poiché in essi è evidenziata ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] (1587); secondo il Malvasia (p. 334), la copia diretta dal Correggio sarebbe stata eseguita su "quadri a olio" da Agostino e Annibale Carracci, che molto ebbero a lamentarsi del poco, anzi nessun credito che fu dato al loro lavoro. Ranuccio 1 Farnese ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] (Città del Vaticano, Museo Etrusco Gregoriano). Il mito di G. è riprodotto, fra l’altro, nei dipinti di Agostino e Annibale Carracci (Bologna, palazzo Fava, 1583-84) e in un rilievo di B. Thorvaldsen (Copenaghen, Thorvaldsens Museum, 1802-03 ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] . Cremonini; quivi potè anche conoscere le opere dei Carracci, in particolare quelle di Ludovico, che lungamente l' e Giovanni della Galleria di Dresda. Nel 1616 compì per S. Agostino di Cento una tavola con la Madonna, il Figlio e quattro Santi ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] papa Alessandro VII, dopo ch'egli ebbe dipinto il quadro con S. Agostino per la chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori, lo prese a ., come il Sacchi, si rifaceva a Raffaello e ai Carracci; e non per nulla il Bellori, massimo teorico dell'idealismo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Gentile e Grue. L'influenza delle incisioni, specialmente dei Carracci e della loro scuola e dei pittori napoletani, è palese estende anche al sec. XVII. Anche di Norimberga è Agostino Hirschvogel, artefice eclettico, che a Venezia apprese le arti ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ritratti del primo secolo non esistono e già S. Agostino lamentava che nulla si sapesse del volto della Vergine. e Rembrandt trae dalla vita familiare i suoi modelli. In Italia ricordiamo i Carracci e la loro scuola, e le estatiche M. del Reni e di C ...
Leggi Tutto