(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] palazzi, decorate con genialità esuberante e pratica portentosa. Grande diversità di tecnica, questi affrescatori non ebbero. Annibale Carracci, con Agostino e col Domenichino, nella celebre galleria di palazzo Farnese, s'accostò, più che seppe, alla ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] portale di S. Francesco delle Scale (1459), quello di S. Agostino (cominciato nel 1460 e terminato da altri nel 1493). In esso romana; e alla regione affluiscono opere del Caravaggio, dei Carracci, del Reni, del Domenichino, del Guercino, di Luca ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e i maestri toscani che, nel Quattrocento, adornarono l'Emilia: Agostino di Duccio, a Modena e a Rimini, Antonio di Cristoforo lo slancio fantastico. Alla fine del secolo, con i Carracci, l'eclettismo che era nel fondo dell'arte manieristica divenne ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Nel duomo di Spoleto si conserva un dipinto di Annibale Carracci; a Perugia si reca a lavorare Federico Barocci, unico Ma sopra tutti gli altri merita una particolare menzione il fiorentino Agostino di Duccio che ha lasciato a Perugia l'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di Michelangelo da Caravaggio e nell'eclettismo suadente dei Carracci e dei loro compagni. L'arte del Caravaggio fu importanza. Anche in questo paese lavorarono artisti italiani: Agostino Barelli ed Enrico Zuccali eressero la chiesa dei Teatini a ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] quella sua maniera aperta tra il Veronese e i Carracci; nel secolo XVIII, tralasciando i minori, restano meritevoli moderno di monodia drammatica (in una scena del Sacrifico di Agostino Beccari).
Con Alfonso II (1559) Ferrara musicale toccò l'apogeo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] d'ignoti pittori dei secoli XIV e XV, di Ludovico Carracci, di Camillo Procaccino, del Morazzone e del Guercino, e della seconda metà del sec. XV, fu composto e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e fu diffuso all'estero. I Bolognesi, e Annibale Carracci in specie, fusero il gusto decorativo dell'arte toscana con , Adamo Elsheimer sono i principali esponenti di questo movimento. Agostino Tassi, scolaro di Paolo Bril, fu il legame diretto ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] XIV), né le grossolane figure di Adamo ed Eva in S. Agostino. Modesto risalto ha anche la pittura. Gli affreschi di questo periodo da Cortona, di Mario de' Fiori, di Annibale Carracci, del Pannini, del Sassoferrato, dello Strozzi, del Magnasco ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] caducità) per la quale tanto si deve alla riflessione di Agostino d’Ippona.
Non che nell’antichità greco-romana e anche es., delle pitture murali parzialmente guaste della Galleria dei Carracci a palazzo Farnese e nella Loggia di Psiche nella Villa ...
Leggi Tutto