DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] della contigua cappella di S. Lucia per la chiesa di S. Agostino a Massa Marittima.
Il contratto, stipulato nel mese di novembre, sarebbe ancora documentata, sempre secondo il Carli, da tre busti, posti nei trilobi delle finestre del battistero di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] nei manoscritti superstiti, è impreciso nelle date. Una fotografia del 1912 circa (Mellini, 1993, p. 27) lo ritrae tra i busti e i marmi che aveva realizzato.
Risalgono a quest'epoca due importanti opere: L'imbronciato, con cui partecipò nel 1910 al ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] degli Stati Uniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d'imperatori romani, le nicchie circolari, i mensoloni, : convento e cappella (oggi rimaneggiata) delle canonichesse di S. Agostino in via di Villa Patrizi; 1902: campanile e cappella belga ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] (1966) e dal Wittkower (1966, pp. 194 s., databile 1627-30 c.), pendant a quello di Agostino Valier eseguito totalmente dal Bernini, e forse il busto del Card. Francesco Barberini ora a Toledo (Ohio), Toledo Museum of Art (del 1628 c.), nel quale ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] cappelle che determinano la croce, nel quale sono clipei di busti di santi. Probabilmente il D. eseguì anche i disegni , 1970), il D. affrescò a quadratura la cappella di S. Agostino (1746) e successivamente quella della Sacra Famiglia (1747). Non è ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] col Bambino, angeli musicanti e la Colomba dello Spirito Santo; nei laterali vi sono i Ss.Agostino, Giovanni Battista, Pietro e Paolo, sormontati da trilobi con busti degli Evangelisti; e in due cuspidi laterali, i ss. Biagio e Ansano. È stata ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] Museum). Nel 1600 il L. firmò e datò anche il Busto d'uomo della Walker Art Gallery di Liverpool, che tanto sembra 1635) e Francesco (1573-1630), quest'ultimo stimato dal mecenate Agostino Giusti che nel 1599 gli tenne a battesimo la figlia Lucia ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] con studi di visi, occhi, nasi e busti, sempre derivati dall'artista centese e appartenenti monogramma "BC" che il Bruillot (1832) ritrova in una Sacra Famiglia da Agostino Carracci con dedica al Coccapani e in un ritratto del Correggio. In quasi ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] stesse sue eccezionali miniature. Il B. infatti è con Agostino Decio, uno degli ultimi degni rappresentanti della grande tradizione pendono tavole o medaglioni con scene tratte dal racconto. Alcuni busti ricordano l'opera del Bramante, e sul f. 2v è ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] coll. priv., Decollaz. del Battista;Recanati, chiesa di S. Agostino: frammenti di un ciclo di affreschi comprendenti fra l'altro l 'Annunciazione, l'Annuncio ai pastori, Santi, busti di Profeti, il Redentore benedicente;Pinacoteca Vaticana: sei ...
Leggi Tutto