GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] a Nicola Mazzone, nella decorazione a stucco della cupola di S. Agostino agli Scalzi, ideata e diretta da Lorenzo Vaccaro, di cui fu due putti marmorei e di un medaglione bronzeo con il busto di S. Nicola, proprio al suo protetto Granucci. Nonostante ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] testimoniato nel 1493 da un pagamento al F. per i busti in cotto entro i pennacchi delle cappelle dell'Incoronata a Lodi 1983), 401-403, pp. 50-52; S. Bandera Bistoletti, La Pietà di Agostino de Fondulis in S. Satiro, in Arte lombarda, n.s., 1988, 3-4 ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] realizzazione di sette colonne per un chiostro della chiesa di S. Agostino a Forlì (Grigioni, 1914, p. 641). Nel 1513 ricevette nell'esaminare due rilievi di Madonna con Bambino e il busto del S. Giovannino (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] e A. Novelli: gli spettano due dei quattro Angeli e i santi Giovanni Battista ed Evangelista, Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i busti (uno dei quali, S. Ambrogio, firmato e datato 1602) per il chiostro dell'ex convento di S ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] scolpì per questa cappella le statue gigantesche di S. Agostino, S. Anastasio, S. Ambrogio e S. Giovanni Crisostomo palazzo reale di La Granja (Spagna). La sua ultima scultura è un busto di Guido Grandi,in S. Michele in Borgo a Pisa, del 1742 circa ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] perla facciata di S. Stae e uno dei quattro dottori della Chiesa (probabilmente S.Agostino) per l'interno (non si può accettare l'attribuzione al B. di un busto di Lodovico Foscarini nella stessa chiesa).
Nel 1708 il B. scolpì il grandioso mausoleo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per un totale di più di 370 pezzi nel solo primo piano). Busti, statue, rilievi, erme, vasi, cippi, colonne e iscrizioni vi erano di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] (2000, pp. 111-113) si tratta di una copia ottocentesca del busto del Louvre.
Il soggiorno a Sciacca e Partanna durò ben poco; e del Museo regionale di Messina, proveniente dalla chiesa di S. Agostino, è stata messa in dubbio; e la statua è ormai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] parte rimosse (Pisa, Museo dell'Opera del duomo), ciclopici busti creati per la visione da lontano e danneggiati da secoli Di quanto conservato (Genova, Museo civico di S. Agostino) si segnala soprattutto il celebre brano della Resurrezione di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e in alto è un fregio decorato con tondi con busti di santi o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue ., n. 2099, pp. 131 ss.) Giacomo era nominato con Agostino Bigarelli estimatore del modello ligneo del duomo di Pavia eseguito da Giovan ...
Leggi Tutto