MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] 288). Sempre secondo Bartoli, il M. avrebbe eseguito un S. Agostino in marmo (p. 158), oggi perduto, per una nicchia della : tuttavia solo tra il 1654 e il 1655 il M. realizzò i busti del committente e della moglie Elena Cappello (Rossi, 1989, p. 63; ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di Como.
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col Bambino e i ss. realizzazione di quattro puttini a chiaroscuro e quattro busti a finto bronzo a completamento della cornice. Portati ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] della cornice comprende, all'interno di tre tondi, due busti di Santi vescovi nei semipennacchi e una Pietà che sormonta il Agosti, p. 70).
Nel 1530 il L. subentrò ad Agostino Castelli in qualità di architetto civico di Brescia, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] viale della Vittoria) e, per il palazzo della Provincia, il busto di Armando Diaz. L’anno successivo nel borgo di Moie, nell’ marmo di papa Clemente XII, eseguita nel 1738 da Agostino Cornacchini e danneggiata dai bombardamenti della guerra (Ancona, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] Casaregi: «anche nel minor salone furono in tre a modellare i busti de’ chiari Liguri» (Alizeri, II, 1865, p. 184) parrocchiale di Santo Stefano di Casella e due sculture di Agostino Storace in Santa Maria Assunta di Vaccarezza, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] .a costruire il fonte battesimale della chiesa di S. Agostino di Pietrasanta, per un compenso di 1350 scudi. L Cybo Malaspina a Massa, disegnando la bella facciata decorata da busti e balconi. Disegnò anche opere provvisorie come il catafalco per ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] Esposizione permanente di Milano (1880-94), dove espose nel 1877 i busti Egiziana e Giacometta, nel 1886 Non ti scordar di me e di Luigi, Maria, Gaetano e Francesco Vimercati (1893-1904), Agostino Bertani (1887-88, già attribuito a Vela) e Fedele Sala ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] dei ramo Pusterla, portandogli in dote l'intera eredità e i busti mannorei del D. e della moglie. Il D. morì lo del testamento e Fabio Pace tenne la sua orazione funebre (Vicenza, Agostino Della Noce, 1587). Fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo dei ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] anche "bambocciate o lepidezze sul fare del maestro Giovanni Agostino Ratti" (Alizeri). Da ricordare ancora Gerolamo Besio, G 'Arte. Su due angoli laterali vi erano un tempo i busti dei genitori del B., oggi meglio conservati nella Civica Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] ad affrescare le lunette della seconda sala nuova con busti di pittori veneziani, mentre fu affidato a Giovanni De Esposizione internazionale d'arte di Trieste con il dipinto storico Agostino Chigi che presenta la Fornarina a Raffaello e, nello ...
Leggi Tutto