CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] pare suggerire la data d'esecuzione del paramento sostenuto da busti di angeli affrescato intorno alla tomba del beato Pacifico (datata Madonna con il Bambino, rispettivamente nelle chiese di S. Agostino e di S. Pietro e nella Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] . è stato fatto (Carli, 1980) per alcuni busti benedicenti dei finestroni dei fianchi del duomo, risolti con Bartalini, Spazio scolpito. La novità del rilievo "pittorico" di Giovanni d'Agostino, in Prospettiva, 1986, n. 45, p. 22; Scultura dipinta. ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] il 24 sett. 1847.
Sul Pantheon veneto, serie di busti e medaglioni inaugurata nell'occasione il 26 sett. 1847, scrisse e A. Fapanni (Notizie scientifico-biografiche intorno al fu m.e. dott. Agostino Fapanni, ibid., VI [1860-1861], pp. 811-840).
Il F. ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] a questo sostegno, Villareale fu incaricato di eseguire i busti di Gioacchino e Carolina Murat, completati fra il 1811 Monumento di Giovanni Meli, del 1828, commissionatogli da Agostino Gallo.
Il crudo e sensuale realismo della Baccante addormentata ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] mani diverse: Cessi, 1967), soprattutto per i tre busti bronzei inseriti nei clipei sul soffitto del basamento della cantoria 23 marzo 1560 e venne sepolto nel chiostro di S. Agostino, demolito agli inizi dell'Ottocento; l'epitaffio, riportato da I ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] la copia dell'Isaia di Raffaello nella chiesa di S. Agostino in Roma), il C. dovette incaricare un sostituto per , ilpittore di battaglie, ed altri ritratti che erano atteggiati come busti antichi. Il C. ritrasse, nel corso degli anni a Dresda ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] facce, e sulle parti terminali dei quattro bracci altrettanti busti di santi (Matteo Civitali…, 2004, pp. 457 s.). avanti negli anni, veniva condotta dai figli Girolamo e Leonardo; mentre Agostino era già un pittore affermato.
Nel 1542 il M. era già ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] presso Girolamo Bartoli, nel 1590, in 4°, con incisioni di Agostino Carracci e Giacomo Franco; l'altra presso Giuseppe Pavoni, nel 1604 affreschi, e 196, 197, 201, 205, 213, riproducenti busti marmorei ed eseguite con Salvi Castellucci. là del C. la ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. allo scadere del Seicento, come anche i due pregevoli busti raffiguranti la Madonna e S. Simeone Stock colorati a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] palazzo di Milano, opera di Giuseppe Piermarini, nonché i busti marmorei dei genitori, il Principe Antonio e Barbara d'Adda del presbiterio e la tela con S. Ambrogio battezza s. Agostino alla presenza di s. Monica.
Come architetto, diede il disegno ...
Leggi Tutto