PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] che svela le doti ritrattistiche del pittore nell’emersione in basso dei busti dei committenti, i coniugi Cartari (Benati,1986, II, p. 450 Cristo deposto con donatore, Dilemma mistico di s. Agostino e la Trinità, Immacolata Concezione con il Bambino, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Gli stessi realizzarono per la chiesa recanatese di S. Agostino il lampadario compiuto nel 1602 e il «nobil» ’arte, s. 4, XXXVIII (1953), pp. 310-316; V. Martinelli, I busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e Clemente X, in Studi romani, III (1955 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] di un'omelia antisemita del francescano Bernardino Busti, propone esplicitamente la condanna e la Balboni Brizza, Milano 1990, pp. 68-71; G. Panazza, Il convento agostiniano di S. Barnaba a Brescia e gli affreschi della libreria, Brescia 1990, passim ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] il cardinal Lorena, i vescovi di Verona Alvise e Agostino Lippomano (ai tempi del Vasari il ritratto di quest' del 1985 e poi distrutto, restano solo brutte fotografie; i busti virili campiti contro conchiglie tra le finestre dell'ultimo piano di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] del 1651 e la metà del 1653 e i due busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, p. 97; G. Cugnoni, Appendice al Commento della Vita di Agostino Chigi il Magnifico, in Archivio della Società romana di storia patria, 1883 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] psicologica si spinge verso punte di verismo nei due busti di L. Bertoluzzi e della moglie (Galleria nazionale), Sacra Famiglia con s. Anna, s. Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] il 1° settembre 1880 e dalla loro unione nacquero Agostino Lorenzo (28 gennaio 1882), Erasmo Lorenzo (29 luglio per gli studi commerciali, Discorso di Paolo Boselli per l’inaugurazione dei busti di Giacomo Cohen e di J. V., XIX novembre MDCCCXCIII, ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] un comitato di cittadini milanesi gli aveva commissionato un busto di Lorenzo Mascheroni da donare alla città di Bergamo .
Attese negli ultimi anni di vita al monumento in onore di Agostino Bertani a Milano (1887-89) e a quello di Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , progetto della chiesa di S. Agostino; Grigno (Trento), S. Giacomo, S. Rocco e S. Cristoforo; Innsbruck, Hofburg, Pietà tra S. Maria Maddalena, S. Maria di Cleofa e Angioletti (1766); Isera (Trento), S. Vincenzo, Busto di S. Vincenzo; Lavis (Trento ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] per dieci anni nella ricorrenza della morte. A tale Margherita Busti, figlia della sua inquilina Polonia, doveva essere donata, in occasione dei tragitti tra l’officina e la casa di Agostino Lomazzo, residente a Porta Orientale nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto