NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] solo la decorazione di tre campate rispettivamente con la Gloria di S. Agostino, S. Monica e l’Eterno Padre; la decorazione del soffitto con e occidentale del secondo salone, detto saloncino dei Busti, a Castelcapuano (attuale sede della Corte d ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ai tre dipinti di L. Giordano con Episodi della vita di s. Agostino, nella cappella intitolata al santo in S. Maria Regina Coeli. Dall' Donato Gallarano. L'anno seguente egli lavorò a sei busti di marmo per il palazzo alla Pignasecca del marchese ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Aurelia Borsani, figlia di Giovanni Giacomo e di Margherita Busti, della parrocchia di S. Nazaro in Brolo a genn. 1607 (Distelberger, 1999). Un altro figlio avuto successivamente, Agostino, risulta avere circa 17 anni nel 1610; egli rimase presso ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] fu il Martirio di s. Cristoforo nella chiesa di S. Agostino a Venezia. La pala, oggi perduta, deve essere collocata militare e una quarta ove un Giovane presenta a una donna un busto antico (Pallucchini, 1995, p. 573). Durante gli anni torinesi, ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al Vulcano di Chiarissimo Fancelli, fino a quando p. 284). Nello stesso anno venne chiamato a realizzare i Busti di Jacopo e Camillo Guidi per la cappella che allora si ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Baldassarre Mari i busti in marmo dei cardinali e di un doge della col. 1287; G. Cugnoni, Appendice al Commento della vita di Agostino Chigi il Magnifico. II, in Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] si rivolse il Bracciolini alcuni anni dopo, quando tre busti antichi, che il francescano, trattenutosi in Oriente, asseriva suoi viaggi in Italia, e quindi il racconto di Agostino Giustiniani deve ritenersi una pura invenzione, tendente a esaltare ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] stringenti affinità tipologiche e stilistiche con i busti nel tamburo della chiesa milanese di S Quattrocento..., in Boll. d'arte, XXII (1928), pp. 193-201 (per Agostino); C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento, Messina- ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] . L’anno seguente si registrarono l’arrivo di un busto antico di Venere e il risarcimento di una figura di de la Fama: alegoría del Marqués del Carpio, Madrid 2009; P. D’Agostino, Cosimo Fanzago scultore, Napoli 2011; A. Bacchi, A. R. ritrattista ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] del nipote duca d’Atri, con una cappella dipinta da Agostino Ciampelli. Nel 1625 Orazio Torriani eseguì restauri nel palazzo di Pamphilj, Roma), sviluppando il ‘ritratto parlante’ anticipato nel busto del 1623, con l’immagine sulla corazza di un ...
Leggi Tutto