DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Stefano Jacim.
Nel 1871 il D. era stato tra i firmatari di una proposta presentata alla Camera ad iniziativa di AgostinoBertani e di altri notissimi personaggi dell'opposizione - dal Cairoli al Crispi, dal Nicotera al Mussi - e di alcuni proprietari ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] lasciò di punto in bianco il giornale, di cui erano redattori, tra gli altri, Nino Bixio, Ugo Assereto e AgostinoBertani, per prendere parte alla seconda guerra d’indipendenza, arruolandosi come volontario nel corpo dei cacciatori della Magra, di lì ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] 1971. Si vedano inoltre: Epistolario di Nino Bixio, I (1847-1860), a cura di E. Morelli, Roma 1939, ad ind.; Le carte di AgostinoBertani, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, a cura di G ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] , A. M., l'ultimo dei mazziniani reggiani, in Il Pescatore reggiano, CXV (1961), pp. 65-89; Le carte di AgostinoBertani, Milano 1962, pp. 453, 968; R. Cavandoli, Antecedenti e motivi ideali della polemica Bianchi-Grilenzoni, in Il Risorgimento a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] , all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni politiche del maggio 1880 il F. sostituì nel collegio di Rimini AgostinoBertani che, seppure indeciso fino all'ultimo se restare o rinunciare, lo raccomandò ai suoi elettori. Il F., eletto ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] meridionale, il F., nel contrasto sorto tra i due più rappresentativi componenti della giunta, Stefano Jacini e AgostinoBertani, assunse una posizione molto più vicina a quella tecnico-agraria dello Jacini che non a quella, più caratterizzata ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] n. 202; cart. 38, plico CLVI, n. 1; cart. 67, plico XXVI, n. 137 (e cfr. l'inventario a stampa Le carte di AgostinoBertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem); Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, LXI, p. 316 ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] rapporti con Giuseppe Marcora e altri rappresentanti del repubblicanesimo lombardo. L'11 ag. 1862, recatosi a Genova, ebbe da AgostinoBertani l'incarico di recarsi a Roma per prendere accordi con i patrioti locali in vista di un eventuale tentativo ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] ; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, II, (1849-1859), a cura di A. Berselli, Bologna 1960, p. 322; Le carte di AgostinoBertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad indicem. Piuttosto esigua la bibliografia sulla G.: La morte di una patriotta, in ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] ; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Milano 1956, pp. 329, 331, 408, 540; Le carte di AgostinoBertani, Milano 1962, passim; I. Regazzoni, Il comm. dott. G. B., Como1887; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana ...
Leggi Tutto