LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio di Foscarini - fatta salva una breve e riuscita missione nei Paesi Bassi (1°-22 apr. 1616) e il viaggio a Edimburgo per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Balbani, avvenuta nell'agosto 1564, era rimasta affidata al giovanissimo Agostino, figlio del fratello di Turco, Bernardino Balbani. Nell'agosto del Campo per il traffico degli asientos nei Paesi Bassi. Il B. collaborava anche con il fratello Manfredi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] appaia nella documentazione relativa alla Francia e ai Paesi Bassi: in questi luoghi, infatti, egli trascorse buona 1283 ott. 18, 1284 (= 1285) marzo 20; Ibid., S. Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] scientifici e letterari francesi. Da Parigi si recò nei Paesi Bassi e di qui a Londra, ove si fermò per buona febbr. 1790 e acquistata per 36.000 lire dal marchese Agostino Caglioni. La vendita fu probabilmente fittizia, perché qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] raccolta dei suoi testi fu pubblicata in Opere scelte di Agostino e G. P., Milano 1828). Le sue qualità poetiche , lettere ed arti di Modena, IV (1862), pp. 94-121; U. Bassi, Reggio nell’Emilia alla fine del secolo XVIII, Reggio Emilia 1895, p. 398 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dei Medici al potere, fu scoperta la congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il nome del G. compariva in una lista trovata addosso al nuovi, provenienti per lo più dai ceti medio-bassi nella vita politica e amministrativa di Firenze. Con ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di Francia cardinale Du Prat, il principe di Monaco Agostino Grimaldi e altri minori personaggi del tempo) discutono ancora per qualche anno al servizio di Carlo V, seguendolo nei Paesi Bassi e poi in Italia. Abbandonò la corte nel 1532 e ritornò in ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] II a dare veste autonoma alla rappresentanza pontificia nei Paesi Bassi, competenza fino a quel momento della nunziatura di Colonia 1659.
Le sue spoglie, sepolte nella chiesa di S. Agostino a Ercolano, furono poi trasferite dal principe di Sepino, suo ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] varie occasioni si avvaleva della spezzatura in bassi e soprani dei registri, come praticato dagli Documenti di archivio per la storia dell'organo: un contratto per S. Agostino a Esanatoglia (1589), in Bollettino storico della città di Foligno, XIV ( ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] 1918, Hic est Geminianus e quello per due tenori, basso e coro con accompagnamento di organo, datato 7 febbr. 1918 .d.); Messa solenne a 4 voci per il centenario di s. Agostino (1933); Messa salesiana, per la canonizzazione di don Bosco (Bergamo 1934 ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...