SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] provenienti dall'Artois, dalla Piccardia, dalle Fiandre e dai Paesi Bassi, come quello realizzato a Gand nel 1320 (Oxford, Bodl. si trovano nel S. Chludov (c. 1v) e nel s. di S. Agostino (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c. 30r), realizzato a Canterbury ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] l’Ateneo di Bologna all’Università cattolica di padre Agostino Gemelli, Dossetti divenne libero docente di Diritto canonico nel in contrasto con la Costituzione. Nello stesso mese Lelio Basso, esponente del Psiup, presentò alla Camera una mozione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] comprato una proprietà di circa 182 ettari, ad Albaria, nella zona bassa e paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per Verona e antico insegnante di filosofia alla scuola di Rialto, Agostino Valier, a dedicare al D. il capitolo "Qua ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] più progredite e moderne dell'Italia settecentesca.
La figura di Agostino Paradisi ci dice in tono sincero e delicato che cosa che rovinavano i rapporti tra città e campagna, tenendo bassi i prezzi del grano, riducendo alla miseria i contadini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Vienna per ottenere il richiamo dei due principi, il papa, nel luglio 1578, faceva intimare ai cattolici dei Paesi Bassi il divieto di partecipare alle riunioni degli Stati generali e inviava il nunzio G.B. Castagna alla Dieta imperiale, convocata ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] nella divisione del lavoro dei registri più bassi, sembrerebbe legittimo ipotizzare una situazione analoga anche sembrerebbe quella di Meiss (1963), fondata sulla lettura di s. Agostino, ripresa e ampliata in anni più recenti (Casazza, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Il raffreddamento, che condensava l'umido in gocce, la riportava in basso sotto forma di pioggia, in un ciclo perenne. Un ulteriore Terra seicentesche può essere esemplificato dalla figura di Agostino Scilla (1629-1700), pittore, affiliato alla ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] V Prospero d'Aquitania aveva cavato dalle opere di sant'Agostino, poi il Dittocheo di Prudenzio e, ancora, il Facetus (temi sui quali ritorneremo) dovevano contribuire a tenere abbastanza bassi i costi. Ancora nel 1403, ad oltre un secolo dagli ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] su quello dottrinario, conosce, pur con alti e bassi, una continuità singolare tra epoca premoderna e moderna.Il . Bartolini e G. Pasquino), Bologna 1986, pp. 280-328.
D'Agostino, G. (a cura di), Le istituzioni parlamentari nell'ancien régime, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1905, p. 367 ss.; Hübner, 87; Hülsen, p. 293.
Chigi, Agostino († 1520). - Banchiere senese. A Roma dal 1485. Si fece costruire la . ital., Milano 1834; Michaelis, p. 226.
PAESI BASSI (BELGIO, OLANDA)
Si ha ricordo di numerose collezioni archeologiche ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...