FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] già sei provincie in Francia, una in Spagna, una nei Paesi Bassi e tre nei paesi meridionali di lingua tedesca. Alla metà del sec Mendieta, Diego de Landa, Giovanni di Torquemada, Agostino di Vittancurt, e Giovanni Zumárraga, il protettore degl ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] marittimo, per es., consente di spostare grandi quantità a basso costo unitario (oggi spedire un container da Shanghai a edition, Oxford-New York 2014.
Pianificazione e infrastrutture di Agostino Nuzzolo e Pierluigi Coppola. – Tipologie di costo e ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di azzurro (facciata di S. Bernardino a Perugia, di Agostino di Duccio; camino di Domenico Rosselli nel palazzo ducale di XC; Venezia, Gesuiti) lussuosamente ma per lo più con toni bassi che non disturbano l'architettura, mentre la pittura, che fin ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] o ritratti del primo secolo non esistono e già S. Agostino lamentava che nulla si sapesse del volto della Vergine. Tale del Rosario. La Madonna dei sette dolori è nota nei Paesi Bassi nel sec. XV, dapprima circondata da quadretti con storie dolorose, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] cinta del convento del Corpus Domini, abside di Sant'Agostino) presto in sopravvento sulle tarde forme goticheggianti di cui B. Visconti e di Regina della Scala a Reggio, ivi 1922; U. Bassi, Reggio Emilia alla fine del sec. XVIII, ivi 1895. - Per la ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] del reato e commisurazione della pena, Milano 1983; F. D'Agostino, La sanzione nell'esperienza giuridica, Torino 1989; L. Eusebi, La penale, 1968, pp. 60 ss.; A. Lagostena-Bassi, L. Rubini, La depenalizzazione. Commento teorico-pratico della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] figlio Orazio (morto nel 1600), passato nei Paesi Bassi e poi in Inghilterra, ove aderì all'anglicanismo, famiglia ebbe nel governo della repubblica 52 senatori e tre dogi biennali: Agostino (1577-1649) dopo molti e importanti uffici doge tra il 1637 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] affermavano nel contrasto le estreme teorie curialiste di Agostino Trionfo e di Álvaro Pelayo, moltiplicando i processi v) il Brandeburgo, aggregò nel 1341 ai suoi dominî la Bassa Baviera, gli fece sposare Margherita Maultasch, erede dei conti del ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] sbocca a Recife, l'Ipojuca che sfocia presso il Capo Sant'Agostino e il Rio Una, scorrono direttamente all'Atlantico, mentre gli altri praticata la piantagione dei cocchi, mentre nei terreni più bassi o varzeas, più freschi e irrigui, si coltivano il ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] del S. Fedele di Milano (Pellegrino Pellegrini e Martino Bassi, ecc.
Nelle chiese barocche romane la targa fa la o al timpano degli altari monumentali isolati (altare maggiore di S. Agostino in Roma, Bernini, 1627; altare maggiore di S. Maria del ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...