MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e di quinta, raramente sorpassati, aventi sempre la nota più bassa come base. Brevi segnali di poche note, ripetuti col inebria in fantasiose volute melismatiche, in lunghi vocalizzi da S. Agostino intesi in senso mistico: lo slancio verso Dio, cui a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e innovatori, fra i quali va nominato in prima linea Agostino Bertani.
Riassumendo, questo periodo storico, che va dal principio . Egli confermò con le sue ricerche la dottrina di Bassi secondo la quale la fermentazione deriva da organismi vivi e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già di Traù e a Sebenico); l'influsso di Agostino di Duccio agiva sul giovane Pietro Lombardo (Paliotto di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Savoia per inviare le sue truppe dal Milanese nei Paesi Bassi, ottenne in compenso l'assenso al trattato di Losanna (20 dicembre d'un uomo come il Brignole Sale, fu inviato Agostino Ruffini, che non aveva nessuna attitudine diplomatica. All' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; id., Di alcuni riferimenti al matrimonio e al possesso di S. Agostino, ibid., p. 229; E. Volterra, Un'osservazione in tema di patente fu pubblicata il 28 settembre 1784 per i Paesi Bassi) separava il contratto dal sacramento, e stabiliva che il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] spirituale europeo fosse stata non l'Italia ma la Francia e i Paesi Bassi, la cui civiltà dal sec. XI al XIV era stata maestra anche la Porta S. Pietro e la Chiesa di S. Bernardino, di Agostino di Duccio; Napoli la Porta Capuana e la Nolana e l' ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] dimenticata la Via Valeria-Flacca, tra Sperlonga e S. Agostino, esempio arditissimo di una strada tagliata in una parete quasi l'alto costo della mano d'opera e il relativo basso costo delle macchine, accoppiati con la grandiosità crescente dei ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , ma forse la marca che vi si assegna è di Nove (presso Bassano), fabbrica fondata circa il 1680 da Pasquale Antonibon; Gio. B. Antonibon vi anche al sec. XVII. Anche di Norimberga è Agostino Hirschvogel, artefice eclettico, che a Venezia apprese le ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] attuali; e anche quando il repudio di S. Girolamo e S. Agostino la fa scomparire dalle dottrine dei Padri, resta fra le plebi, di Münzer e Storch, esteso poi da Hoffmann ai Paesi Bassi, riprende e svolge motivi catari e gioachimiti, accentuando la ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] maniscalchi del suo tempo nelle varie città italiane.
Agostino Columbre di S. Severo, maniscalco del re Hering (1789-1881), U. Leblanc, L. Brambilla, G. Müller, R. Bassi (1830-1914), N. Lanzillotti-Buonsanti (1846-1924), A. Vachetta (1846-1933 ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...