BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] che conosceste le delitie della terra", gli dirà con enfasi Agostino Onigo, "ambasciator della città di Trivigi", nell'Oratione... alla Spagna, alla quale il permanente conflitto nei Paesi Bassi sconsigliava di disperdere altrove le forze; per cui, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] relazione fra i due durò circa tre anni, con alti e bassi causati dall’incostanza e dalla scarsa partecipazione emotiva con la quale menzione nelle storie letterarie successive (Francesco Agostino Della Chiesa nel Teatro delle donne letterate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] tra l’amore per Cicerone e Seneca da un lato e sant’Agostino dall’altro –, lo studio degli autori pagani non è mai disgiunto politica, la Francia, l’Italia, la Svizzera e i Paesi Bassi. Pare che egli abbia sempre predicato nella sua lingua materna ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] è l’esecuzione della facciata della bolognese casa Bassi, con ripresa di soluzioni dal Pubblico Orologio. Vinse di Parma per l’erezione della grandiosa fronte della chiesa di S. Agostino a Piacenza, la sua opera più matura (terminata circa 7 anni ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] figlio, fu nominato maestro di cappella alla chiesa di S. Agostino.
A Praga morì l'8 ag. 1696.
Della sua vastissima do maggiore da una Messa a cinque voci (2 soprani, alto, tenore e basso) con 2 violini, 2 viole da braccio (alto e tenore), oboe ( ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] che il Cabianca "lo fece travagliare molto sopra alcuni bassi rilievi in marmo, rappresentante bataglie navali che doveva S. Stae e uno dei quattro dottori della Chiesa (probabilmente S.Agostino) per l'interno (non si può accettare l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] è disposto ad ascoltare questa profonda voce interiore. Questa intuizione di s. Agostino è ripresa da s. Tommaso con intenti più sistematici. Per s. alla musica. In seguito le ricerche di L. Bassi misero in evidenza la possibilità di fare esperienze ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lo precede: tale vocale precedente prese la tendenza a divenire più bassa e più rilassata; si sviluppò di solito innanzi alla r una , fu precisamente la diffusione del canto romano: S. Agostino (detto poi di Canterbury) e i suoi 39 compagni ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] i missionarî ricordati da Gregorio Magno, diretti da S. Agostino, per la conversione dei Sassoni, segnò il principio di codicum graecorum bibliothecae Ambrosianae, di E. Martini e D. Bassi, Milano 1906 (1093 mss.); Codices Vaticani graeci, a cura ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] fatica. Nella donna la pressione arteriosa è abitualmente un poco più bassa che nell'uomo, nel bambino la Mx non giunge che a 60 e 25 mm. di mercurio. La pressione dei capillari è più bassa nei territorî situati a un livello superiore al cuore, e più ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...