Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] preferirà sempre quello che propone l'aliquota più bassa; ma nella scelta tra due politici che hanno contrario quello che non voglio: ecco ciò che faccio", e da Agostino nella famosa preghiera: "Concedimi castità e continenza, solo non ancora ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la Savoia in nome del marito gravemente infermo. Costei inviò Agostino da Legnana, più noto come l'abate di Casanova, Roma 1986; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, a cura di M. Fabi, VI, Milano 1854, pp. 562-629; ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Vratislao I. Per la costruzione dell'edificio vennero utilizzati bassi conci sbozzati di scisto argilloso, di media grandezza; Bibl., A.144, c. 34v) e il De civitate Dei di s. Agostino (Praga, Kapitulní Knihovna, A. 21/1, c. 1r). Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] maggio 1491 si iscrisse nel registro di studio di S. Agostino a Padova, nello Studio generale della provincia lombarda. A Padova , Jean Carandolet, consigliere presso la reggente dei Paesi Bassi Margherita, venne accompagnata da una pensione di 1.500 ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] nel Nord-Ovest, 4,9% nel Nord-Est), mentre hanno i valori più bassi nel Mezzogiorno (1,6% nel Sud, 2,1% nelle isole). Inoltre sono più precisa (si vedano, per es., gli scritti di sant'Agostino) e, a poco a poco, il vecchio edificio legislativo ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] massimo livello.
Ci si può limitare a citare due esempi. Agostino Abbagnale fu colpito da trombosi profonda vascolare dopo aver vinto la la Iugoslavia, l'Austria e la Germania giunge nei Paesi Bassi per la cerimonia d'apertura. Per la prima volta le ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] che in questa società il 30° dei padri appartengono alla classe socio-economica bassa e il 70° alla classe alta. Si noti che dividendo ogni riga alla classe degli indici di distanza (v. D'Agostino e Dardanoni, in stampa), basati sul concetto di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] tutela della moralità pubblica con riguardo ai gruppi medio bassi della popolazione, ad intervenire contro di lui. Nelle carte a New York assieme al padre, il fratellastro del D. Agostino, ma una esibizione della giovane cantante ne L'ape musicale, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cristiani, sia cattolici sia della Riforma: sant’Agostino, san Tommaso, Roberto Bellarmino, Martin Lutero, (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche in cui è frammentata ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] gruppo dei propri parenti fu sostenuta assai presto da Agostino, che considerava il matrimonio un "seminario di carità", seconde nozze gli uomini delle donne, le persone delle classi più basse che quelle delle classi più alte, i giovani dei vecchi. A ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...