GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] apr. 1480 fu nominato legato a latere per la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere In tal senso fu importante il sostegno del banchiere Agostino Chigi, che pure era stato legato ai Borgia. Nonostante ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] , Milano1930, sub voce Castiglioni, tav. I. Importante, sempre, G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' secoli bassi, VII, Milano 1760, pp. 375, 382, 414-415, 426, 436. Sulla situazione politica generale nel contado del Seprio e ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] : certosini, cistercensi e canonici di s. Agostino furono in più occasioni oggetto dell’attenzione e alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 10-20, 29-39; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] anche il più importante pensatore cristiano della tarda antichità: Agostino (354-430). A lui si deve il primo grande avanti. Si conferma così come il termine abaco nel basso medioevo finisse col denotare in generale tutta la tradizione pratica ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 3 ducati, quando cioè i noli del sale erano ancora piuttosto bassi. A partire dal 1355, il valore al moggio raggiunse i 7 tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 836-838 (pp. 821-841). ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] suoi consigli lo avrebbe rafforzato nella conversione letteraria): il conte Agostino Tana (1745-91), suo compagno di studi e d'accademia , ibid.; G. C. Rossi, L’A. e il Portogallo, ibid.; B. Bassi, L’A. e la Svezia, ibid., II (1943); R. Ortiz, Per la ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] giuristi classici, e ne parlarono poi i pensatori cristiani, da Agostino a Tommaso d'Aquino e agli esponenti della seconda scolastica di classe o di casta, come è accaduto a Roma nel basso Impero o, più efficacemente, in India: ma i risultati non ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] XV, 2; PL, LXXXII, col. 536). Già s. Agostino d'altronde aveva ispirato la sua c. divina ai valori di quella costruzione di una seconda cinta muraria posta m. 150 ca. più in basso, lungo i lati sud e ovest. Recentemente attribuita (Foss, Winfield, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi: R. Hooykaas, O. Pedersen, J. Pelseneer; per l'Italia: F. Barone, E science a.d. 400-1650, London 1952 (tr. it.: Da Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V al XVII secolo, Milano ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] emporìa: note sul commercio greco in età arcaica e classica, in B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli del Nord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la perdita della Sicilia ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...