• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [3748]
Storia [515]
Biografie [2447]
Arti visive [872]
Religioni [565]
Letteratura [254]
Diritto [119]
Musica [96]
Diritto civile [86]
Economia [69]
Storia delle religioni [56]

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] Dieci, nel dicembre del 1567 fu delegato, insieme con Agostino Barbarigo e Sebastiano Venier, a discutere con i commissari imperiali particolar modo l'influenza che sul sultano esercitava l'ebreo Giovanni Miquez, che accusa di aver suggerito a Selim i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

LIENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Girolamo Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] , Michele e Susanna), fu battezzato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata il 14 luglio 1504. Fin dalla giovinezza si del frate Girolamo da Pluvio, vicario del convento di S. Agostino, sospetto di eresia e arrestato pochi giorni prima dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Agostino Giuseppe Oreste Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] riavere Genova, designando l'11 settembre come suo governatore l'A., che due giorni dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari. Nei dieci anni che durò questo dominio milanese l'A. esercitò con prudenza e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] dei servizi resi in quella circostanza, il duca lo nominava, il 26 nov. 1534, al seggio senatorio resosi vacante per morte di Giovanni Angelo Opizzoni. All'epoca in cui il C. faceva il suo ingresso nel Senato, già si stava delineando, da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] continuò la linea dei Ferrero. Gli altri figli del F. seguirono la vita religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano. Giovanni Stefano (Biella 1473-Roma 1510), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

CECCANO, Landolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Landolfo da Agostino Paravicini Bagliani Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] e il testatore. La maggiore delle figlie, Florisinda, era andata sposa a Federico d'Aquino. Rogasia aveva invece sposato Giovanni Colonna, che deve essere identificato con il senatore di Roma deceduto tra il 1292 e il 1294: risulta infatti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] . Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. come deputati di tutti i nobili fuorusciti. L'obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] indirizzo politico seguito dalla sua famiglia nella seconda metà del sec. XIII, indirizzo che si era già delineato ai tempi di Giovanni (I) e che si fa palese e irreversibile con l'elezione di papa Urbano IV e il sistema politico che poggia sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] asburgico - nella restituzione allo stesso B. dei principati di Sulmona e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a Giovanni Battista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. a sostituire nella carica di vicerè di Napoli il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRÒ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ, Vincenzo Valerio Castronovo Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] (sulla base della quale, il 2 marzo 1665, era stato accordato il titolo comitale a un suo parente bolognese, Giovanni Agostino) alla famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali